Il Cuore di Santa Rosa sorvolerà Viterbo per benedire la città dall’alto

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Il 2 settembre, in occasione delle celebrazioni della festa di Santa Rosa, il cuore della Santa Patrona di Viterbo volerà sopra la città per benedire i cittadini. A bordo di un elicottero NH-90 dell’Aviazione dell’Esercito, il Vescovo S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza accompagnerà il cuore della Santa, portando la sua benedizione dall’alto.

Questa iniziativa, nata nel 2021 durante il periodo post-Covid, è frutto della collaborazione tra la Curia Vescovile e il Comando Aviazione dell’Esercito, sottolineando il legame tra i “baschi azzurri” e la comunità di Viterbo. Il sorvolo con il cuore di Santa Rosa è ormai diventato parte integrante delle celebrazioni, rappresentando un momento di preghiera e inclusione per coloro che non possono partecipare alla tradizionale processione, come i malati in ospedale, i residenti nelle case di cura e i detenuti del carcere cittadino.

La benedizione dall’alto invita i fedeli a mantenere viva la fede e a trarre da essa la forza per superare le difficoltà della vita quotidiana. A partire dalle ore 10:00, l’elicottero sorvolerà diverse località, tra cui Viterbo, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Soriano, San Martino al Cimino e Vitorchiano, dove Santa Rosa visse gli ultimi mesi della sua vita prima di tornare in città. A presentare l’evento in Curia questa mattina erano presenti S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, il  Gen. di Div. Salvatore Annigliato, Comandante Aviazione Esercito, la sindaca Chiara Frontini, Suor Francesca Pizzaia, Custode del Santuario di Santa Rosa. Ha moderato l’incontro don Emanuele Germani, dr. Ufficio Comunicazioni Sociali.

Il 2 settembre è la giornata del “cuore di Santa Rosa”-  ha commentato il vescovo Orazio Francesco Piazza, la presenza delle due manifestazioni, la mattina “Una Rosa in volo” la reliquia benedice dall’alto del cielo i suoi fedeli; nel pomeriggio sarà portata in processione con il corteo storico attraverso le vie del centro della città. Questo è un evento significativo. Lo sguardo dall’alto benedicente, scende nelle fragilità delle persone”.

Poi ha rivolto un pensiero speciale per il capofacchini Sandro Rossi, che proprio oggi, ha affrontato un intervento chirurgico d’urgenza.

Anche suor Francesca, si è unita al messaggio del vescovo, sottolineando quanto questa iniziativa è attesa dalla popolazione: “Rosa in volo” è un’esperienza forte, significativa che porta forza e serenità a tutti noi, non solo alle persone che non potranno vivere il trasporto”.

Per la sindaca Chiara Frontini e il consigliere Giancarlo Martinengo, è da sottolineare la potenza di questo evento. Il volo è un atto simbolico e continuare a sostenerlo è doveroso per estendere maggiormente il messaggio di Rosina.

Inoltre, ha evidenziato Martinengo, l’importanza che il gesto racchiude, come segno di PACE in un tempo di guerra.

“L’evento è frutto della collaborazione con tutte le istituzioni civili e religiose – ha ricordato il Generale di divisione Comandante Aviazione dell’Esercito Salvatore Annigliato. Per il terzo anno abbiamo il piacere di essere protagonisti e apportare un contributo concreto per questo momento che tutto il popolo dei “baschi azzurri” vive con emozione e religiosità”.

Sarà l’elicottero NH-90 dell’Aves, dalle ore 10:00 inizierà l’operazione e si alzerà in volo dalle 11:00 alle 12: sorvolerà Viterbo (in particolare le case di cura, l’ospedale e la Casa Circondariale) Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Soriano, San Martino al Cimino e Vitorchiano.

I cittadini sono invitati a volgere lo sguardo al cielo per ricevere l’abbraccio spirituale di Santa Rosa e lasciarsi avvolgere dalla sua benedizione in questo momento di grande emozione e fede.

 

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE