“Il dado solidale: dal giardino della fraternità a tutta la città”: i ragazzi progettano il recupero degli spazi verdi della città

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Presso il foyer del Teatro Unione, venerdì 20 dicembre, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Il dado solidale: dal giardino della fraternità a tutta la città”.
Una prima edizione, dove i ragazzi dovevano sviluppate il tema: “Abbi cura della tua città e falla risplendere: è bella!”
Il bando intendeva sollecitare i giovani a proporre elaborati progettuali finalizzati a creare una cultura di rispetto tra gli uomini, e di cura dell’ambiente e della natura, da sviluppare in alcune aree cittadine del territorio di Viterbo e delle Frazioni che, per la loro particolare ubicazione –vicinanza a monumenti, edifici scolastici, ecc. – si prestano ad essere oggetto di specifici progetti di riqualificazione ambientale, territoriale, culturale e sociale.
Il concorso era riservato alle alunne e agli alunni delle scuole primarie e alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Viterbo e delle Frazioni, ai Gruppi parrocchiali, ai gruppi giovanili (età massima ammissibile dei componenti i gruppi di aggregazione 21 anni)
In particolare le caratteristiche generali delle progettualità si dovevano sviluppare all’interno delle 4R: Riduco, Riutilizzo, Riciclo e Recupero.
Sono stati presentati ed esaminati 11 elaborati, con il coinvolgimento di circa 120 alunni delle scuole Secondarie di Primo Grado e di Secondo Grado.
Presenti alla cerimonia l’assessore alle politiche sociali e all’educazione Rosanna Giliberto che ha portato i saluti della sindaca, l’assessore alla pianificazione urbanistica Emanuele Aronne e Stefano Floris assessore ai lavori pubblici.
Il consigliere Paolo Moricoli con delega alla fraternità e al volontariato e l’ins. Mariella Zadro in collaborazione con l’ACLI – viterbo e prog. Nonni e nipoti, di Viterbo, hanno presentato la cerimonia.
“Oggi, sono particolarmente soddisfatta di questi risultati. Ha commentato Giliberto. Come insegnante faccio i complimenti agli alunni e alle insegnanti, perché hanno saputo guidare i ragazzi in un percorso che ha prodotto questi ottimi risultati che andiamo oggi a premiare”
L’assessore Aronne, ha voluto dare un messaggio ai ragazzi presenti che “hanno avuto coraggio a pensare ai cambiamenti da apportare alla nostra città, ma ci vuole impegno. Attraverso un semplice strumento, la matita, che vi ha permesso la connessione dall’idea alla realtà, avete pensato, individuato e progettato”.
Un saluto è arrivato dall’assessore Floris: “Rilevante la fantasia e le idee che sono state sviluppate. È positiva la partecipazione dei ragazzi e lo scambio di idee con l’amministrazione”.
Particolari, molto seguiti gli interventi di padre Mauro Busin, docente di teologia morale presso l’Istituto Teologico San Pietro di Viterbo, e in collegamento video di Hamdan Al Zeqri, responsabile della comunità islamica di Firenze e Toscana.
“ Padre Busin, si è rivolto direttamente ai ragazzi ricordando che il rapporto umanità e ambiente, passa sempre per la cura in modo “ecologico” dei desideri, dei sentimenti , delle idee, avendo il tempo di sviluppare con pazienza quello che voglio realizzare “.
A seguire la presentazione dei vincitori: Per la scuola Secondaria di Primo Grado ha vinto l’istituto di Santa Maria del Paradiso con il progetto “Il giardino dei sogni e della ricreazione”, che propone un restyling del parco di via del Paradiso.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, il premio è andato all’Istituto “Francesco Orioli” classe terza ad indirizzo design, con il progetto di riqualificazione del parco “ Peppino Impastato “al Pilastro.
Al termine i saluti dalla presidente Acli di Viterbo Elena Bocci, Renzo Salvatori, il prof. Leonardo Varvano, la prof.ssa Eutizi che si sono complimentati con tutti i presenti e poi “il lancio” del dado per trovare il tema da sviluppare il prossimo anno: “Rispettare l’ambiente, vuol dire rispettare chi ti è vicino “.

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE