SUTRI (Viterbo) – L’ottavo appuntamento del Beethoven Festival Sutri 2016, venerdì 29 luglio ore 21 Chiesa di San Francesco, sarà un concerto per pianoforte a quattro mani dedicato alla scintillante Vienna con le più belle e conosciute Polke, Marce e i celeberrimi Valzer della famiglia Strauss. Un allestimento e un’interpretazione capaci di regalare emozioni uniche! Protagonisti saranno i pianisti Roberto Metro ed Elvira Foti, un affiatato duo che ha tenuto centinaia di concerti in tutto il mondo e continua a segnalarsi sia per i progetti originali che per la linea interpretativa.
Attraverso la magia delle loro quattro mani al pianoforte, i due artisti guideranno il pubblico in luminoso cammino lungo la produzione di Johann Strauss jr del quale verranno eseguiti “Kaiserwalzer” op.437, “A caccia” Polka veloce op. 373, “Rose del sud” Walzer op. 388, Tritsch-Tratsch Polka op. 214, “Voci di primavera” Walzer op. 410, “Banditen Galopp” Polka veloce op. 378, “Sotto tuoni e fulmini” Polka veloce op. 324 “e il famoso “Sul bel Danubio blu” Walzer op. 314. In programma ci saranno inoltre “Bahn frei!“ Polka veloce op. 45 di Eduard Strauss e la celeberrima “Pizzicato Polka “ di Johann jr e Josef Strauss. Il concerto, che immergerà il pubblico nella più magica delle atmosfere di festa, si concluderà con la più eseguita e conosciuta Marcia di tutti i tempi, la “Radetzky-Marsch op. 228“ del capostipite Johann Strauss senior.
Roberto Metro ed Elvira Foti coppia sia nell’arte che nella vita, hanno al loro attivo 500 esibizioni in tutta Europa, in Australia, Canada, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Malesia, Singapore, Brasile, Argentina e Messico dove hanno eseguito spesso questo programma da concerto. Insieme hanno inciso molti CD registrando per numerose emittenti radiofoniche e televisive di tutto il mondo. Il loro CD “La famiglia Strauss – Valzer, Polke e Marce” , con le inedite trascrizioni per pianoforte a quattro mani dello stesso Roberto Metro, è arrivato alla quarta ristampa.
Roberto Metro – Nato a Messina, si è diplomato nel Conservatorio della sua città con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida della prof. Sonja Pahor. In seguito, si è perfezionato con Maria Tipo ed Eliodoro Sollima, con cui ha anche studiato composizione.
Fin da giovanissimo, ha vinto diversi primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, intraprendendo così una brillante carriera che lo ha portato a tenere oltre 700 concerti nelle più importanti città del mondo: New York, Washington, Londra, Parigi, Vienna, Sydney, Tokyo, Montreal, Città del Messico, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Montevideo, Seoul, Singapore, Bangkok, Istanbul, Atene, Bruxelles, Roma, Milano, Madrid, Barcellona, Amsterdam, Varsavia, Praga, Budapest, Stoccolma, Helsinki, San Pietroburgo, Bucarest, Monaco di Baviera, Lubiana, Bratislava, Zurigo, ecc. Si è esibito in prestigiosi teatri: Carnegie Hall di New York, Sala d’Oro del Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Smetana Hall di Praga, Accademia Liszt di Budapest, Gasteig di Monaco di Baviera e per la Società Fryderyk Chopin di Varsavia. In qualità di solista, ha collaborato con rinomate orchestre sotto la guida di illustri Direttori di fama internazionale. Ha inciso diversi CD ed ha registrato per numerose emittenti radiofoniche e televisive di vari Paesi. Docente di ruolo al Conservatorio, è stato invitato a tenere master classes da importanti istituzioni, come il prestigioso Yong Siew Toh Conservatory of Music di Singapore. La fabbrica di pianoforti più famosa al mondo, la “Steinway & Sons” di Amburgo, lo ha inserito nel suo Wall of Fame (Muro delle Celebrità), una galleria fotografica in cui figurano leggendari pianisti che hanno fatto la storia di questo strumento.
Elvira Foti – Nata a Milazzo, ha intrapreso fin da giovanissima lo studio del pianoforte, dimostrando un grande talento musicale, tanto da esibirsi in pubblico già all’età di sette anni. Ha proseguito gli studi musicali, conseguendo brillantemente il diploma di pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina, sotto la guida del maestro Roberto Bianco. Si è perfezionata all’Accademia Musicale Pescarese con il maestro Michele Marvulli ed ha frequentato un corso di analisi e di interpretazione musicale sui concerti per strumento solista e orchestra tenuto dal maestro Eliodoro Sollima. Vincitrice di diversi premi in concorsi pianistici nazionali, svolge da parecchi anni un’intensa attività concertistica, invitata da importanti associazioni musicali. Ha tenuto oltre 300 concerti in tutta Italia ed all’estero, suonando negli Stati Uniti (dove, fra l’altro, si è esibita più volte alla Carnegie Hall di New York), in Australia, Canada, Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Malesia, Singapore, Brasile, Argentina, Messico, Germania, Austria, Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Svezia, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Polonia, Turchia, Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Cipro… Le sue esibizioni, da solista, in duo pianistico e con l’orchestra, hanno sempre riscosso lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Titolare di cattedra di Educazione Musicale, svolge anche attività di musicologa e di critico musicale.Ha inciso per le case discografiche MMS Digital di Monaco di Baviera, REC Digital e Vermeer Digital.
Biglietto Ingresso:
12 Euro intero.
9 Euro ridotto (riduzione per età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni).
I biglietti si possono acquistare all’ingresso a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti.
Ogni biglietto acquistato a prezzo intero consente l’ingresso gratuito al concerto immediatamente successivo.
Info:
Tel.: +39-348.1032586
E-mail: comunicazione@beethovenfestivalsutri.com
Sito web: www.beethovenfestivalsutri.com