Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali presentano la conferenza: “Il Giardino come progetto”

ROMA- Il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali presentano la conferenza Il Giardino come progetto. Mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 15.30. Villa Farnesina, Auditorium, Roma, via della Lungara 230

PROGRAMMA

Ø Visita guidata ai giardini di Villa Farnesina a cura di Virginia Lapenta, conservatrice Villa Farnesina

 

Ø Saluti istituzionali

Lucia Tomasi Tongiorgi, Accademia Nazionale dei Lincei

Angelantonio Orlando, Ministero della Cultura, DiAG – ex Segretariato generale, Unità di missione per l’attuazione del PNRR

Lugi Scaroina, Ministero della Cultura, DiAG – ex Segretariato generale, Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica

Alessandra Franzone, Ministero della Cultura, DiAC – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali

Onofrio Cutaia, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

Ø Presentazione del corso Oltre il Giardino a cura di Martina De Luca ed Elena Pelosi, Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali

 

Ø Lectio magistralis Il giardino come dialogo tra arte e natura di Hervé Brunon, storico dei giardini e del paesaggio

 

Ø Tavola rotonda Partecipazione e accessibilità nei giardini storici. Esperienze e progetti a confronto

Introduce Alberta Campitelli, APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, modera Monica D’Onofrio, Rai Radio 3.

Intervengono Ilaria Batassa, Villa del Colle del Cardinale, Mara Sugni, Orto Botanico di Bergamo, Alessandra Vinciguerra, Giardini La Mortella, Paola Viola, Reggia di Caserta

NOTA STAMPA

Mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 15.30 presso l’Auditorio di Villa Farnesina a Roma si terrà la conferenza Il Giardino come progetto per esplorare gli approcci più innovativi per la tutela, l’accessibilità e la sostenibilità dei parchi e dei giardini storici.

L’appuntamento è promosso nell’ambito della seconda edizione di Oltre il giardino, iniziativa del Ministero della Cultura, curata e realizzata dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU con il PNRR Cultura 4.0.

Nel programma della conferenza, Hervé Brunon – fra i massimi esperti di storia dei giardini e del paesaggio – riconosce i giardini storici come spazi di dialogo tra patrimonio culturale ed elementi naturali e con il suo intervento offre nuove prospettive sulla loro conservazione e valorizzazione.

A seguire, con una tavola rotonda introdotta da Alberta Campitelli, vicepresidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, e moderata dalla giornalista Monica d’Onofrio, saranno portati a confronto i più recenti progetti e le esperienze di accessibilità e partecipazione sperimentati da alcuni giardini storici italiani.

La conferenza segna anche l’inizio del corso Oltre il Giardino. Maturare competenze con cui la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali forma 100 professionisti nella cura e nella gestione dei parchi e dei giardini storici. Il corso prevede 70 ore di formazione tra sessioni online e incontri in presenza all’Orto Botanico di Palermo e al Parco Paternò del Toscano di Sant’Agata li Battiati (Catania), partner di questa seconda edizione, per sperimentare le competenze acquisite attraverso pratiche laboratoriali in due importanti parchi storici italiani.

Per il pubblico dei non addetti, il Ministero della Cultura e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali propongono anche quest’anno un corso di formazione aperto a tutti. Già dal titolo, Oltre il giardino. Seminare conoscenze, si coglie l’intento di avvicinare e sensibilizzare il pubblico ai temi del giardino storico, per diffondere conoscenze teoriche di base e introdurre ai contenuti e agli strumenti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Il corso è gratuito e fruibile on-line sulla piattaforma di formazione a distanza della Scuola (www.fad.fondazionescuolapatrimonio.it) fino al 9 giugno 2025.

I partecipanti alla formazione di Oltre il giardino – sia del corso Maturare competenze, sia del corso Seminare conoscenze – otterranno un Open badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

Per partecipare alla conferenza Il giardino come progetto, prenotazione obbligatoria entro le 12.00 del 9 aprile al link: https://bit.ly/Ilgiardinocomeprogetto

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE