Il Nuovo 730/2021, tra novità e prassi consolidata

di PAOLO MANCINELLI-

VITERBO- Sono stati pubblicati i modelli definitivi per la dichiarazione dei redditi di quest’anno. Soprattutto la grande attesa è stata per il nuovo modello 730 per l’anno 2021. La scadenza per la presentazione è stata fissata entro il 30 settembre, per pensionati e lavoratori dipendenti, tiene conto delle novità normative introdotte per l’anno d’imposta 2020. Si va dal trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e assimilati al Superbonus, dalla detrazione delle spese per il rifacimento delle facciate degli edifici alla detrazione d’imposta per erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza Covid-19, dal bonus vacanze al credito d’imposta per l’acquisto di monopattini elettrici e servizi per la mobilità elettrica. Le tantissime novità, dal Superbonus alle misure anticovid che fanno il loro ingresso nelle dichiarazioni dei redditi, sono disponibili e reperibili per la loro consultazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con tutte le istruzioni e spiegazioni. Soprattutto troviamo l’ingresso quasi scontato, anche se non sempre certo, dei vari trattamenti integrativi per i redditi da lavoro dipendente ed anche tutti i bonus messi in campo dal Governo in questi mesi: il bonus vacanze e quello per la mobilità, il cosiddetto bonus bici. C’è anche la detrazione per le erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza Covid-19. Quest’anno in particolar modo l’ausilio dei vari professionisti del settore sarà non solo di fondamentale importanza ma oserei dire assolutamente indispensabile. In effetti tutti noi abbiamo trascorso un 2020 ricco, seppur negativamente parlando, di novità legislative e non; ricco di normativa afferente a bonus, incentivi, sgravi contributivi e fiscali ingarbugliando di fatto tutta quella prassi che ci accompagnava da tempo.

Print Friendly, PDF & Email