Il progetto “Nonni e Nipoti” compie 20 anni

di MARIELLA ZADRO –

VITERBO – “Tra Arte e Natura” questo il titolo dell’edizione 2023 del progetto Nonni e Nipoti.

Si tratta di un progetto volto ad avvicinare persone di generazioni differenti (giovani e nonni non legati da vincoli di sangue) che lascia anche spazio all’Intercultura ed è attuato dalle Acli Provinciali -coadiuvate dalla rete Acli- in collaborazione con il Punto Famiglia Acli Santi Valentino e Ilario e la Caritas Diocesana.

Questo bel traguardo, si festeggerà con il prossimo percorso intergenerazionale e interculturale da lunedì 28 agosto a venerdì 1 settembre con il ricco ed intenso programma .

Punto di riferimento per tutta la settimana intergenerazionale sarà il complesso della Madonna del Monte, gentilmente messo a disposizione dal Parroco di Marta don Roberto Fabiani.

Incontrare le Autorità civili e religiose, essere accompagnati dai narratori di comunità nei piccoli borghi e dalla guida turistica Marianna Febbi sono esperienze che regalano al gruppo emozioni positive.

 I nonni rivivono momenti che hanno il sapore di una volta e insieme ai giovani, in un clima empatico, guardano con speranza verso il futuro.

L’attenzione è posta non solo sulle relazioni ma anche sull’ambiente rurale.

L’orto, il giardino, il lungolago, i percorsi nei piccoli borghi sono i tratti salienti dell’itinerario che include: Vasanello, il laghetto di Mezzano a Valentano, Marta, Farnese e Capodimonte.

  • L’apertura prevede il Saluto Istituzionale del Sindaco di Vasanello Igino Vestri, a seguire: l’introduzione e la presentazione dei partecipanti, la passeggiata nel borgo in compagnia del Prof. Antonino Scarelli, un laboratorio intergenerazionale, giochi di gruppo e il momento conviviale.
  • La seconda giornata si svolge sul laghetto di Mezzano. E’ prevista un’escursione acquatica guidata nel lago vulcanico con “Percorsi Etruschi”. Dopo il trasferimento a Marta -presso il complesso della Madonna del Monte- si svolgeranno attività laboratoriali intergenerazionali e giochi di gruppo. Un momento conviviale concluderà la serata.
  • Mercoledì 30 agosto i Nonni e Nipoti saranno nuovamente accolti a Marta dal Sindaco Maurizio Lacchini. L’itinerario nel centro storico si percorrerà anche quest’anno in compagnia di Ludovico Greco. Dopo le attività laboratoriali e i giochi di gruppo il momento conviviale si svogerà all’insegna dei prodotti della tradizione.
  • Giovedì 31 agosto il ricco programma si sviluppa a Farnese. I Saluti Istituzionali saranno a cura del Sindaco Giuseppe Ciucci. Le attività prevedono la piantumazione di un olivo nell’ambito del progetto “Un Albero per la Vita” in ricordo delle vittime del Covid-19, nonché come ringraziamento agli operatori socio-sanitari e alle realtà locali che si sono attivamente impegnate, mostrando resilienza di comunità durante il periodo pandemico. Il dr. Gianluca Gaglioppa illustrerà la Riserva Naturale Selva del Lamone ai convenuti.
  • La giornata terminerà con il trasferimento a Capodimonte dove i nonni e nipoti pernotteranno insieme presso la struttura Lako. Tra riflessioni, festeggiamenti e prospettive future si chiuderà la vacanza 2023.

Il progetto si avvale del monitoraggio della rete scientifica A.R.I.P.T. Fo.R.P. (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo –Formazione Ricerca Progettualità) che da sempre promuove il “turismo di prossimità”, rispondendo alle crescenti esigenze di effettuare esperienze di turismo lento.

Il progetto proseguirà con altri appuntamenti: il 2 ottobre si ricorderà la Festa dei Nonni; poi la raccolta delle olive per la produzione dell’Olio Solidale; gli approfondimenti storico-culturali, lo sviluppo della rete R.O.S.A. Viterbo e del progetto “Un Albero per la Vita “.

Print Friendly, PDF & Email