Il Quartetto Adorno a Palazzo Caposavi con “Itinerari Farnesiani-Dimore in Musica”

BOLSENA ( Viterbo) – Il Festival “Itinerari farnesiani-Dimore in Musica” (22 aprile-16 maggio 2021) in questo weekend è ospitato nel magnifico cinquecentesco Palazzo Cozza Caposavi a Bolsena con gli ultimi cinque concerti in cartellone e un repertorio di musiche antiche del ‘600.
Oggi venerdì 14 maggio, alle ore 18, nel Salone del Palazzo dedicato al grande pittore Antonio Tempesta, il Quartetto Adorno, composto da Edoardo Zosi (violino), Liù Silvi Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello) propone un imperdibile concerto sul tema: “Musicisti di corte: Haydn dal principe Esterházy”.

La mattinata di oggi è stata aperta alle ore 11, con un godibile concerto da salotto“Per violino solo” e con la perfetta e straordinaria esecuzione dei solisti Edoardo Zosi e Liù Silvi Pelliciari e un bis a sorpresa con la sonata per violini su fantasia di Antonio Melchiori (1827-1897) dall’opera di Giuseppe Verdi, il Rigoletto “La bella figlia dell’amore”. Tutto andato in onda sulla pagina Facebook dell’Associazione www.associazioneclementi.org.

Per domani sabato 15 maggio, alle 12, Simone Vallerotonda con Tiorba e Chitarra spagnuola ci porterà tra le meraviglie del Barocco con “Luci e ombre sonore: tutto è lecito al musicista che suona per il Re” Musiche di Hieronimus Kapsberger, Francesco Corbetta, Robert de Visée, Santiago de Murcia, Antonio de Santa Cruz. Nel pomeriggio, alle ore 18, il viaggio nella Roma del ‘600 con I Bassifondi Ensemble in“Roma ‘600”. Gabriele Miracle, percussioni, Stefano Todarello, colascione, chitarra battente, sordellina. Simone Vallerotonda, arciliuto, chitarra barocca e direzione. Musiche di Hieronimus Kapsberger, Tommaso Marchetti romano,Ferdinando Valdambrini romano, Giovanni Paolo Foscarini, Arcangelo Lori, Athanasius Kircher.

Domenica 16 maggio, alle ore 12, l’ultimo appuntamento è con alcuni gioielli musicali di Johann Sebastian Bach e figli, dal tema “Arpeggiando sul lago”, a cura del talentuoso duo composto da Massimo Mercelli al flauto e Nicoletta Sanzin all’arpa. Tutti i concerti sono fruibili gratuitamente in diretta streaming oppure in differita sui canali online Facebook e Youtube dell’Associazione www.associazioneclementi.org e si svolgono al cospetto del pubblico, anche se in numero limitato, nel rispetto delle regole dell’emergenza Covid-19.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE