CAPRAROLA ( Viterbo) – Riceviamo da Anna Rita Properzi (Guida Turistica e Ambientale Escursionistica) e pubblichiamo: “Continuiamo il nostro percorso dedicato alle più belle residenze che questa potente famiglia realizzò nell’Alta Tuscia, loro terra di origine. Insieme abbiamo visitato castelli e dimore storiche private a loro appartenute e domenica 2 febbraio, approfittando della gratuità nei nostri musei stabilita dal MIBACT,andremo a conoscere a fondo questa imponente VILLA che tutto il mondo ci invidia. Continueremo poi nelle domeniche seguenti con altre piacevoli visite dedicate alle dimore Farnesiane.
“Il sogno farnesiano” si esprime nella Villa Farnese a Caprarola con un livello artistico ed architettonico che raggiunge la massima raffinatezza. Faremo un percorso storico narrando le imprese di questa famiglia già presente nel nostro territorio nel medioevo ed assurti poi al ruolo di massima potenza politica ed economica nel Rinascimento con l’elezione di Alessandro Farnese al soglio pontificio nel 1534 con il nome di Paolo III. Affascinante il percorso artistico tra i maggiori esponenti della pittura di fine ’500. Due grandi progetti, per due grandi personaggi il Cardinale Alessandro Farnese senior con Antonio da Sangallo il Giovane esperto di fiducia della grande famiglia, che realizzerà una prima costruzione pentagonale nella prima meta del 1500 e il genio di Jacopo Barozzi da Vignola che sotto la guida del Gran Cardinale Alessandro Farnese il giovane realizzerà nella seconda metà del 1500 il capolavoro che oggi possiamo ancora ammirare.
Appuntamento: ore 9.45 davanti al Piazzale di ingresso di Palazzo Farnese (Piazza Farnese) da dove potremo ammirare il borgo di Caprarola coinvolto nel progetto di costruzione della villa.
Parcheggi auto: gratuiti presso le Scuderie di Palazzo Farnese (Viale Regina Margherita). Sono molto comodi e vicini al Palazzo, si sviluppano su due livelli nel parco accanto alle scuderie
Quota di partecipazione: 10€ gratuita per i bambini e i ragazzi fino a 16 anni(compresi gli auricolari per godere al meglio la visita)
Ingresso gratuito per la 1° domenica del mese;
Prenotazione obbligatoria entro sabato 1 febbraio mattina. Posti limitati
Durata: 2 ore e mezza circa per la visita degli appartamenti estivo ed invernale
Referente e guida turistica: nella visita vi accompagnerà Anna Rita Properzi Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae tessera LA390.
Per info e dettagli riguardanti la visita guidata o consigli per dove mangiare dopo la visita chiamate la guida Anna Rita Properzi al numero +39 333 4912669 o scrivete un messaggio WhatsApp o una mail all’indirizzo
annaritaproperzi@gmail.com.
al costo della visita