VITERBO – L’edizione 2020 di Librimmaginari, Il tempo sospeso, termina domenica 6 dicembre. Quest’anno ha segnato il decimo anniversario del festival di illustrazione e arti visive di Arci Viterbo curato da Marcella Brancaforte e Marco Trulli e il progetto è stato incentrato sul tema del Tempo sospeso con un programma di affissioni pubbliche a Viterbo di poster, realizzati da artiste, artisti, illustratori e illustratrici che hanno partecipato alle precedenti edizioni di Librimmaginari, incentrati sui temi della sospensione della vita pubblica che ha caratterizzato questi mesi di convivenza forzata con la pandemia da Covid-19: «Abbiamo assistito a un immediato blocco di tutte le attività sociali, abbiamo immaginato la città senza poterla vedere per giorni e giorni, uscendo solo per le funzioni di prima necessità. Questa sospensione del tempo, irreale e onirica, si perpetua nell’attualità attraverso un filtro, la mascherina, che ci rende a tratti irriconoscibili, necessariamente distanti, ovattati. Continuiamo a vivere un tempo precario, una distopia. Una bolla spazio temporale in cui le immagini possono raccontare il reale o offrire vie di fuga, straniamenti.
I manifesti hanno indagato questo tempo urbano sospeso, irreale con intromissioni immaginarie dal privato al pubblico; storie sospese, narrazioni interrotte, sogni a occhi aperti su una vita pubblica che non possiamo rassegnarci a perdere»
Sono 15 gli artisti che hanno partecipato al Tempo sospeso: Akab, Roberto Catani, Luogo Comune, Camilla Falsini, Virginia Mori, Simone Rea, Giovanna Ranaldi, Alex Raso, Giorgio Santucci, Antonello Silverini, Studio tuta, Studiovagante, Elisa Talentino, Gianluigi Toccafondo e Lida Ziruffo.
Sul sito www.arciviterbo/iltemposospeso è possibile trovare la mappa dei poster.
Il programma ha anche previsto un appuntamento di inaugurazione e uno di letture per bambine e bambini con gli illustratori Riccardo Francaviglia e Margherita Sgarlata.
Librimmaginari –Il tempo sospeso è un progetto di Arci Viterbo curato da Marcella Brancaforte e Marco Trulli e realizzato grazie al sostegno del Comune di Viterbo e in collaborazione con PantaCZ e Libreria Straffi. Librimmaginari prevede anche lo svolgimento di un progetto PCTO in collaborazione con il Liceo Artistico Midossi di Vignanello | Indirizzo Audiovisivo Multimediale.