Vangelo
Mt 25,1-13
Ecco lo sposo! Andategli incontro!
+ Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.
A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.
Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».
Parola del Signore
COMMENTO: Il testo riflette sulla profonda connessione tra la festa di nozze, la sapienza e la vita spirituale. La festa di nozze è descritta come un’immagine della gioia che deriva dall’incontro con Dio e dalla comunione con Lui.
Il tema della sapienza emerge, sottolineando che è un dono divino accessibile all’uomo. La sapienza qui non si limita a conoscenza intellettuale, ma si riferisce alla capacità di agire secondo la volontà di Dio, vivendo in armonia con i suoi insegnamenti. Gesù stesso è identificato come la Sapienza di Dio nel Nuovo Testamento, offrendo la guida per vivere secondo criteri di giustizia e saggezza.
La parabola delle vergini sagge e stolte viene utilizzata per illustrare l’importanza di essere prudenti e preparati nella vita spirituale. Le vergini sagge, che hanno il loro olio pronto, simboleggiano coloro che vivono con discernimento e attenzione, mentre le vergini stolte rappresentano coloro che si perdono in distrazioni e frivolezze, trascurando la saggezza necessaria per vivere appieno la gioia della comunione con Dio.
Il Vangelo conclude esortando a vivere la comunione con Dio con attenzione costante, evitando deviazioni e rimanendo fedeli alla sapienza divina rappresentata in Gesù. L’invito è a ponderare piaceri e doveri nel percorso spirituale, facendo ricorso alla sapienza come guida preziosa, con il culmine rappresentato dal Figlio di Dio, Gesù.