Inaugurato a Viterbo il nuovo Info Point per accogliere i pellegrini e turisti (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Da oggi 14 aprile, i pellegrini che giungeranno a Viterbo dalla Strada Francigena e la Romea Strata, hanno a loro disposizione un nuovo info point per essere accolti e ricevere tutte le informazioni della nostra città.

Lo spazio sito in Via Ascenzi, n.4 è stato inaugurato questa mattina alla presenza della sindaca Chiara Frontini e la consigliera delegata alla via Francigena e al Giubileo Alessandra Croci, autrici a quattro mani del progetto finanziato dalla Regione Lazio.

Dopo il taglio del nastro, la sindaca Frontini, nel salutare i presenti ha precisato che l’edifico è stato messo a disposizione del Comune dalla Regione Lazio e ne potranno usufruire non solo i pellegrini, ma tutti i turisti e visitatori della nostra città.

Presenti oltre al consigliere regionale Daniele Sabatini, membro della commissione per il Giubileo della Regione Lazio, il direttore dell’Associazione Europea della Francigena Luca Bruschi, il presidente del consiglio comunale Marco Ciorba, gli assessori Elena Angiani, Emanuele Aronne, Stefano Floris, Katia Scardozzi e Patrizia Notaristefano, i consiglieri Matteo Achilli, Laura Allegrini, Maria Rita De Alexandris e Umberto Di Fusco.

Presso la Pensilina del Sacrario sarà disponibile anche un baby pitstop dedicato alle donne che intendono affrontare un pellegrinaggio o una visita cittadina con bambini piccoli che hanno delle precise necessità.

“Per il Giubileo, ha sottolineato Sabatini, abbiamo voluto valorizzare al meglio tutto il territorio della provincia che ruota introno a Roma, cercando di coinvolgere associazioni e strutture che mettono a disposizione la loro professionalità per accogliere i pellegrini. In questo punto, potranno avere tutte le dovute informazioni”.

Attualmente lo spazio sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle ore 14:30 alle 16:30.

Il presidente Bruschi ha ringraziato ed evidenziato che nella rete dell’Associazione, pochi comuni sanno organizzare l’accoglienza come sta programmando il comune di Viterbo.

“Per un pellegrino che si mette in gioco con un’esperienza forte e complessa come lo è un pellegrinaggio, l’accoglienza umana è importantissima. Sempre più pellegrini arrivano da oltre oceano. Ultimamente registriamo arrivi, non solo dall’Europa, ma anche dalle città di Toronto, Buenos Aires e Tokio. Quasi l’80% dei pellegrini, tornano per apprezzare le bellezze naturali ed ambientali, come turisti”.
Al termine, visibilmente emozionata, la consigliera Alessandra Croci, ha rivolto un ringraziamento a tutte le associazioni, in parte presenti, che hanno contribuito a vario titolo, alla realizzazione di questo punto informativo e quotidianamente si impegnano nell’accoglienza dei pellegrini.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE