“Incontri in libreria”, presentazione alla Libreria dei Salici del romanzo di Della Bona “Kam ma Kam Babbastock”

VITERBO- Venerdì 28 marzo ore 17.30 Presentazione alla Libreria dei Salici, piazza San Faustino, Viterbo del Romanzo Kam ma Kam Babbastock di Francesca Della Bona. Lettura scenica con Laura Leo e i ragazzi del laboratorio di recitazione dell’Artist Academy di Viterbo.

BREVE BIBLIOGRAFIA: Sono nata a Roma, appena un soffio dopo il boom economico, giusto quella frazione di un istante per non essere ingabbiata nella categoria degli anziani “boomer”. Mi piace inventare storie e… i cani soprattutto. Mi piacciono tutti gli animali ma i cani mi fanno impazzire di gioia. Per rispetto della logica, quindi, sono vegetariana. Ho intrapreso, con diligenza e ostinazione, la migliore formazione scolastica possibile per conquistarmi a pieni titoli la condizione di disoccupato: liceo Classico e laurea in Lettere. Dopo una breve incursione nel giornalismo, durata in realtà più di dieci anni, la vita mi ha prepotentemente ricondotta ai miei doveri di genere: l’accudimento.
Kam ma kam Babbastock: storia di Zicchi, Chico e Pepe, edito da Edizione Stelle Cadenti è il mio secondo romanzo.

PERCHE HO SCRITTO QUESTO LIBRO

Molti anni fa con mio fratello ci divertivamo ad immaginare la vita segreta dei nostri cani. Zicchi, sopra tutti, era per Federico, protagonista di imprese mirabolanti ed eroiche.
A distanza di tempo, durante il lockdown, ho percorso chilometri e strade, sola nella solitudine, non fosse stato che per l’inquietante presenza dei carri bestiame diretti ai macelli.
“Kam ma kam Babbastock” è il mio grido di vendetta, scritto nella totale presunzione di farne un manifesto “politico” per bambini.

QUARTA DI COPERTINA
I Bue & Rencricca sono una famiglia allargata e antispecista composta da tredici umani e un numero imprecisato di animali tra cui tre personaggi di spicco: i cani Zicchi, Pepe e Chico. I componenti di questa famiglia sono accomunati da un precetto etico capace di trasformarli in un’unica potente entità: il senso di giustizia e la conseguente disponibilità all’accoglienza e alla cura di ogni essere vivente.
Una sera tornando da una festa vengono coinvolti in un incidente con un camioncino che trasporta 56 cuccioli di cani beagle.
Si aprirà così un’indagine che porterà alla scoperta di una tratta di cuccioli che dalla Bulgaria, passando per l’Italia, arriverà in Svizzera dove il perfido Mister Green, titolare di una fabbrica di mangimi di copertura, gestisce il più grande stabulario illegale che perfidia e cupidigia umana possano immaginare. La storia, di genere fantastico, oscilla tra i toni della cronaca giornalistica a quelli del realismo magico, destinata ad un pubblico pre-adolescente e animalista di tutte le età.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE