Incontro a Viterbo per il disarmo atomico ed in memoria di Enzo Tiezzi

VITERBO – Questa mattina, 20 dicembre, come prosecuzione dell’iniziativa territoriale suscitata dalla Carovana delle donne per il disarmo nucleare, si è svolto a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” un incontro in memoria di Enzo Tiezzi, l’illustre scienziato e militante ambientalista.

Nel corso dell’incontro il responsabile della struttura nonviolenta viterbese ha recato una commossa testimonianza personale e sono poi stati letti e commentati alcuni brani dalle opere principali di Tiezzi, particolarmente da “Tempi storici, tempi biologici”, libro che all’epoca della pubblicazione fu uno dei testi di riferimento per quanti si impegnavano nei movimenti pacifisti ed ecologisti.

Le persone partecipanti all’incontro, oltre ad esprimere il loro sostegno all’appello affinché l’Italia ratifichi al più presto il trattato Onu di proibizione delle armi nucleari del 7 luglio 2017, hanno espresso altresì ancora una volta il loro sostegno anche all’appello “Una persona, un voto” per il riconoscimento del diritto di voto a tutte le persone residenti in Italia, all’appello affinché sia riconosciuto a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro, ed all’appello affinché il Senato deliberi in via definitiva la legge sullo “ius soli / ius culturae”.

Hanno espresso altresì il loro sostegno all’iniziativa per l’abrogazione dell’ergastolo; e la loro solidarietà alla “Casa internazionale delle donne” di Roma.

Una breve notizia su Enzo Tiezzi

Enzo Tiezzi (Siena, 4 febbraio 1938 – 25 giugno 2010), scienziato, militante ambientalista, persona saggia, docente universitario di Chimica fisica, ha dato contributi scientifici nel campo delle risonanze magnetiche, si e’ a lungo e profondamente impegnato nella difesa dell’ambiente, e’ stato parlamentare della sinistra indipendente. Tra le opere di Enzo Tiezzi: Tempi storici, tempi biologici, Garzanti, Milano 1984; Bugie, silenzi, grida.

La disinformazione ecologica in un’annata di cinque quotidiani, (con Carla Ravaioli), Garzanti, Milano 1989; Il capitombolo di Ulisse, Feltrinelli, Milano 1991; (con S. Ulgiati), Entropia e dintorni, Giunti, Firenze 1991; (con G. Carli), I limiti biofisici del pianeta, Giunti, Firenze 1991; (con S. Ulgiati), L’energia, Giunti, Firenze 1992; (con N. Rossi), Il problema demografico, Giunti, Firenze 1992; L’equilibrio. I diversi aspetti di un unico concetto, Cuen, 1995; Fermare il tempo. Un’interpretazione estetico-scientifica della natura, Raffaello Cortina Editore, Milano 1996; (con N. Marchettini), Oltre l’illuminismo. Ecologia, civilta’, sviluppo, Cuen, 1996; La bellezza e la scienza, Raffaello Cortina Editore, Milano 1998; La piu’ bella storia del mondo, Marcos y Marcos, 1998; (con Nadia Marchettini), Che cos’e’ lo sviluppo sostenibile? Donzelli, Roma 1999; (con R. Cassigoli), I venti e la rotta. Dialogo sulla terra nel XXI secolo, Polistampa, 2000; Tempi storici tempi biologici. Vent’anni dopo, Donzelli, Roma 2001; (con Federico M. Pulselli, Simone Bastianoni, Nadia Marchettini), La soglia della sostenibilita’. Ovvero quello che il Pil non dice, Donzelli, Roma 2007, 2011.

Print Friendly, PDF & Email