TARQUINIA (Viterbo) – “A singolar tenzone! La sfida musicale tra Haendel e Scarlatti”, è il titolo dei due concerti a ingresso libero che il maestro Luca Purchiaroni offrirà a Tarquinia in occasione della quarta edizione del “Corso Estivo per Organo e Cembalo” da lui tenuto dal 24 al 28 di agosto.
Il primo aprirà ufficialmente il Corso e, come è tradizione, avrà luogo nel Duomo mercoledì 24 alle ore 21,30 sul prezioso organo opera di Angelo e Nicola Morettini del 1879.
Il secondo, previsto per venerdì 26 sempre alle 21,30, darà invece la possibilità di ascoltare il clavicembalo nella sede stessa del corso, e cioè presso l’Officina dell’Arte e dei Mestieri “Sebastian Matta” (che organizza i corsi, con il patrocinio del Comune di Tarquinia) in via Felice Cavallotti.
Il programma, come si evince dal titolo, verte sul duello musicale disputato da Georg Friederich Haendel e Domenico Scarlatti nel 1708 a Roma, voluto dal cardinale Ottoboni, per decretare chi fosse tra i due il miglior musicista.
Le cronache ci riportano che l’italiano vinse sul clavicembalo mentre il tedesco ebbe la meglio sull’organo, ma si sa che stiamo parlando di due geni assoluti, nati nello stesso anno (il 1685 come anche il grande Bach), e che deve essere stato molto difficile giudicarli.
Alla fine dei due concerti, anche il pubblico presente avrà la possibilità di esprimere il suo giudizio, acclamando il “vincitore” che potrà essere protagonista di un bis.
Sabato 27 invece, gli alunni del corso si esibiranno in un concerto a Sutri, nella Cattedrale, dove alloggia un altro organo del XIX secolo molto interessante, opera di Pacifico Inzoli, alle ore 19.
Il corso si concluderà, come per gli altri anni, con un concerto nella chiesa del Suffragio, alle ore 18, a carico degli alunni del corso, che si esibiranno sia sull’organo Camillo Del Chiaro del 1870 (cantando anche il gregoriano!) sia sul clavicembalo.