di ANNA MARIA STEFANINI-
VITERBO- Ogni anno, la sera del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, la città di Viterbo si anima di gioia e tradizione grazie all’iniziativa dedicata alla figura della Befana, promossa dai Vigili del Fuoco. Questo evento, che coinvolge la comunità locale, rappresenta una fusione perfetta tra l’arte del soccorso e i valori che i Vigili del Fuoco rappresentano e la magia del folklore.
La Befana dei Vigili del Fuoco ha origini che risalgono a diversi anni fa, quando i pompieri della caserma di Viterbo decisero di organizzare un’attività per festeggiare l’Epifania con i bambini e le famiglie della città. Questo evento ha preso piede col passare degli anni, diventando un appuntamento atteso da tutti, grandi e piccini.
Spesso, durante l’anno, i Vigili del Fuoco aprono le porte della loro caserma, accogliendo famiglie e visitatori. I bambini possono esplorare i veicoli e le attrezzature dei pompieri, scoprendo così le loro funzioni e l’importanza di questi professionisti nella sicurezza della comunità. Inoltre, i vigili del fuoco organizzano giochi, laboratori e attività didattiche che educano i bambini sulla prevenzione degli incendi e sulla sicurezza.
Ma l’arrivo della Befana 115 è un momento ancora più speciale e attesissimo. Vestita con il suo tradizionale costume, la befana distribuisce dolciumi e carbone (in forma di dolcetti) ai bambini, raccontando storie e leggende legate alla figura dell’anziana donna che vola su una scopa la notte dell’Epifania. Questo momento magico ha il potere di incantare i più piccoli, regalando loro un ricordo indelebile.
La Befana dei Vigili del Fuoco non è solo un evento festoso, ma un’occasione per promuovere la solidarietà e la condivisione. La partecipazione attiva dei cittadini dimostra quanto sia forte il legame tra i vigili del fuoco e la comunità di Viterbo.
L’appuntamento per questa edizione è stato a piazza della Rocca, a partire dalle ore 15,30 e fino alle ore 20, per un intero pomeriggio dedicato alla Befana. Fino alle ore 20 è stato un susseguirsi di iniziative, con il momento clou alle ore 18 circa, orario intorno al quale la Befana si è calata dall’alto per la gioia dei bimbi presenti.
La Befana 115 dei Vigili del Fuoco a Viterbo è più di una semplice festività; è un momento di unione, apprendimento e affetto fra le famiglie e i membri delle istituzioni locali. Attraverso questa tradizione, Viterbo celebra non solo la figura della Befana, ma anche il valore del servizio e della comunità. Gli abitanti attendono con entusiasmo questo appuntamento, sicuri che ogni anno porterà sorrisi, dolci e un pizzico di magia.
Sul palco la bravissima Laura Leo ha presentato i vari interventi. I Cavalli a Dondolo di Vetralla e i baby cantanti hanno entusiasmato la piazza. Grande gioia fra i bambini. Sul palco Alfonso Antoniozzi, assessore alla Cultura, ha declamato una poesia. Poi la Befana è scesa sulla piazza dall’alto, fra gli applausi della folla.
Presenti, fra gli altri, la sindaca Chiara Frontini, il Comandante dei Vigili del Fuoco ing. Mauro Caprarelli, Katia Scardozzi, Maria Rita De Alexandris, Rosanna Giliberto, Marco Nunzi, Marco Ciorba, il comandante della Polizia Locale Mauro Vinciotti e le Befane della calza più lunga del mondo. Una festa meravigliosa!
Foto e video di Anna Maria Stefanini e Mariella Zadro