di MARIELLA ZADRO –
VITERBO – Torna per la gioia dei bambini, domenica 5 gennaio 2025, la Calza della Befana più lunga del mondo, arrivata alla XXIII edizione con partenza alle 15:45 da piazza San Sisto (all’interno di Porta Romana) passando poi per via Garibaldi, piazza Fontana grande, via Cavour, piazza del comune, via Ascenzi, Sacrario, via Cairoli, piazza San Faustino e viale Bruno Buozzi al Pilastro.
La calza, 52 metri di lunghezza, è trasportata da 100 befane e 15 Fiat 500 storiche del 500 Tuscia Club Viterbo, sarà accompagnata dalla Banda Città di Viterbo, le Majorettes di Grotte Santo Stefano e il gruppo dei Musici e Sbandieratori dell’associazione Culturale Pilastro.
Presentato l’evento questa mattina in conferenza stampa nella sala consigliare di Palazzo dei Priori, dalla sindaca Chiara Frontini, l’assessore alla promozione e alla valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale Katia Scardozzi e la consigliera Maria Rita De Alexandris.
La manifestazione, ideata e progettata dal Centro Sociale “Pilastro”,è stata illustrata dal presidente Luciano Barozzi, da don Flavio, da Andrea De Simone per Confartigianato, da Renzo Salvatori dell’ACLI provinciale, da una rappresentanza del consiglio direttivo AVIS comune, da Paola Massarelli, vicepresidente ADMO Lazio OdV e dalla referente 500 Tuscia Club Viterbo.
Seduta sugli scranni, una ricca rappresentanza di Befane, alcune Majorettes e componenti della Banda Città di Viterbo con un’allegra Befana arrivata in bici e una formazione ridotta della Band del Centro Sociale.
“Una tradizione che deve continuare, per la gioia di tutta la città- ha commentato la sindaca Frontini, momento fondamentale nella vita di relazione con la comunità”.
Il presidente Barozzi ha ringraziato tutte le persone, le associazioni, la Polizia Locale, la Protezione Civile, la Questura, l’asso.ne Amici di Galiana e il Comitato festeggiamenti Pilastro che hanno, a vari livelli, collaborato per la realizzazione di questa sentita manifestazione.
“Quest’anno- ha comunicato Barozzi- per gestire al meglio il passaggio a piazza del Comune, a causa del cantiere, la calza verrà scaricata dalle Fiat 500 e sarà portata a mano dalle befane fino al Pilastro”.
Il trasporto sarà dedicato a Rosanna De Marchi che per molti anni è stata una delle promotrici dell’iniziativa.
In particolare, il presidente ha presentato l’inno scritto da Pierluigi De Santis, che la Band ha eseguito, e sarà il filrouge del prossimo trasporto e, come da tradizione, per l’occasione, la poetessa Loretta Bacci ha letto una poesia di Rosanna, dedicata a questa festa.
Tutti gli altri rappresentanti presenti hanno ricordato le motivazioni della loro partecipazione all’iniziativa, frutto di una rete di collaborazioni per il bene comune e don Flavio ha ricordato che dopo l’arrivo della Calza della Befana (quartiere Pilastro) dalla Chiesa del Sacro cuore usciranno i Re Magi che sfileranno fino al Presepe Vivente di San Faustino.
Al termine, l’assessore Scardozzi ha ricordato che domani sabato 4 gennaio, si svolgerà la 2° edizione della Caccia al Tesoro per i Minifacchini, organizzata dai Comitati Minifacchini Santa Rosa: Centro Storico, Pilastro, Santa Barbara, con il patrocinio del Comune di Viterbo.
La partenza è prevista alle ore 15:00 da piazza San Lorenzo e la ricerca del Tesoro “Alla ricerca del G.R.A.A.L “che sta per Generosità, Ringraziamento, Amicizia, Alleanza, Libertà, si svolgerà nei luoghi storici della città.