di MARIELLA ZADRO –
VITERBO – “La speranza poi non delude perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato” (Romani 5,5).
Questo il messaggio che alimenterà l’attività della “Tenda del Giubileo” dal 10 marzo all’11 aprile presso la chiesa di San Faustino e Giovita, con l’Adorazione Eucaristica e un ricco programma di momenti culturali, spirituali, musicali e di animazione.
Presentato questa mattina in conferenza stampa, presso gli uffici della Curia vescovile di Viterbo, alla presenza di don Massimiliano Balsi, vicario diocesano cultura e tradizioni; don Alfredo Cento delegato episcopale per i movimenti ecclesiali e le confraternite; il delegato della Consulta dei Laici Roberto Marchetti.
Ha moderato l’incontro don Emanuele Germani, direttore dell’ufficio comunicazioni, si è parlato anche delle iniziative quaresimali organizzate dal vescovo Orazio Francesco Piazza.
“La Speranza genera la Vita”, con queste parole don Balsi ha illustrato le due iniziative.
“La Tenda del Giubileo, per cinque settimane, nei giorni dal lunedì al venerdì, dal 10 marzo all’11 aprile, un’esperienza di riconciliazione ed incontro con tutte le comunità con trenta appuntamenti animati da ben 24 realtà tra protagonisti e movimenti ecclesiali locali “.
“Per la Quaresima, sono in programma delle Catechesi Giubilari del vescovo Piazza nelle Foranie di:
- Viterbo – Vetralla, martedì 11 marzo alle ore 18,30 presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia (vt)
- Bagnoregio, martedì 18 marzo alle ore 18,30 Concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura
- Montefiascone-Tuscania, martedì 25 marzo alle ore 18,30 Cattedrale Santa Margerita di Montefiascone
- Acquapendente, martedì 8 aprile alle ore 18,30 chiesa di Sant’ Agostino “.
“Programmare questo evento, afferma don Cento, mette in campo centinaia di persone che, come ci consiglia papa Francesco, cercheranno di: “Comunicare insieme nella speranza”.
L’ultimo giorno della “Tenda”, venerdì 11 aprile, sarà organizzato un breve pellegrinaggio dalla chiesa di San Faustino fino alla chiesa giubilare San Maria Liberatrice, accompagnato dalle Bande della Diocesi di Viterbo; a conclusione, il vescovo Piazza presidierà la Celebrazione Eucaristica.
Roberto Marchetti, ricorda che l’iniziativa è frutto della collaborazione tra il mondo laico e quello cattolico è la valorizzazione della sinergia che ha permesso di organizzare questa iniziativa.
Condividi con: