di MARIELLA ZADRO-
TARQUINIA (Viterbo)- La storia della vita di un povero docente, che pur di portare alla luce le vicende delle barbarie subite dal popolo italiano, nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia, rischia di perdere anche la propria famiglia.
Questo l’antefatto della commedia di Annibale Izzo “Ascoltare oltre il silenzio” portata in scena domenica 9 febbraio dalla Compagnia Teatro Popolare di Tarquinia presso il Teatro Rossella Falk.
Descrive storie “diverse” ma solo apparentemente perché il filo logico si interseca nelle vicende della vita quotidiana che rendono il testo toccante e allo stesso modo, molto leggero e molto interessante.
La vicenda che è finalizzata alla ricerca caparbia e alla diffusione di una verità scomoda, a volte quasi sconosciuta, riportando alla luce le barbarie subite dagli italiani nella ex Jugoslavia.
Nello svolgersi dei due atti, ci sono anche contenuti più banali ma non meno significativi, riproponendo un tradizionale triangolo amoroso…si può dire una storia nella storia che rende il testo molto scorrevole e leggero, ma allo stesso tempo significativo nel suo contenuto.
La commedia, in due atti, portata in scena da Annibale Izzo che ne ha curato anche la regia, nella parte del Prof. Giovannino, Isabel Garcia Hernandez nella parte di Angela, la moglie del professore, Massimo Bernabei nella parte di Pasquale, un caro amico del prof. Sandra Inghes nella parte di Beatrice, sorella di Angela e Fabio Prili nella parte di don Alfio; aiuto regia e assistente di scena Valeria Costa.
Presenti in sala il sindaco Francesco Sposetti, l’assessore Sandro Celli, il direttore artistico Giancarlo Capitani, Vittorio Sensi presidente della Compagnia di Tarquinia e diversi attori di alcune Compagnie del territorio.
Uno spettacolo diverso e particolare per la Compagnia, che ha rappresentato con garbo e sensibilità, con un finale emozionante aperto a riflessioni sui contenuti storici e sentimentali.
Molti gli apprezzamenti ricevuti dagli amministratori e dal numeroso pubblico per la raffinatezza della commedia, che ha visto gli attori affrontare tematiche che esulano dal loro cliché abituale.