di LORENA PARIS-
Con piacere, desidero comunicare alle lettici e ai lettori Tuscia Times che solo pochi giorni è uscito il mio ultimo libro. Si tratta di una silloge che raccoglie miei haiku, scelti tra quelli che ho scritto negli ultimi anni e ai quali sono più legata. Edizioni Archeoares ne è la casa editrice, come per tutte le mie pubblicazioni. Il libro contiene alcune note del Maestro Luca Cenisi (uno dei più grandi cultori ed esponente della poesia haiku e di altre forme di poesia giapponese) che sono state tratte dal suo personale sito. Le note spiegano alcuni fondamenti in materia di haiku, forma poetica che vide gli albori nella Terra del Sol Levante, secoli orsono.
Ometto, qui, di sintetizzare il filo conduttore del libro, legato a un mio caro ricordo d’infanzia, e che lascerò scoprire a quanti vorranno leggere le mie parole.
Per l’immagine di copertina ho scelto un’ opera, tra le mie preferite, di Claude Monet (il pittore della luce) e che esprime magnificamente il titolo del libro, rappresentato proprio da un verso di uno dei miei haiku.
“La luce è dell’Inverno” raccoglie anche alcuni scatti della fotografa Simona Sbrilli, su scorci di Viterbo.
Il libro è presente sul sito di Edizioni Archeoares e su tutte le piattaforme dedicate.
Qui, due miei haiku
tratti dal libro:
~~~~~
il vento è calmo –
ho vissuto mille anni
in una sera
~~~~~
giorni veloci
e primavera lenta –
le foglie sparse
~~~~~
Il concetto del tempo vissuto, che segna l’esistenza e il “sentire del momento” è racchiuso in queste due composizioni, i riferimenti stagionali non sono “diretti” nella prima (muki haiku) ed esplicitati , invece, nella seconda composizione.
Trascrivo un bellissimo scritto di Luca Cenisi, che sintetizza le concettualità basilari.
“Lo haiku deve riferire alla realtà vissuta dallo haijin, al suo presente. Prendendo a prestito le parole del Maestro Matsuo Bashō, infatti, è possibile affermare che lo haiku è semplicemente ciò che sta accadendo in questo luogo, in questo preciso momento. Tale re- quisito riflette, in buona sostanza, l’idea Zen secondo cui ogni cosa assume nitore solamente quando il pensiero procede, di pari passo, con il moto perpetuo dell’attimo, in sincronia e senza tentennamenti.” (Luca Cenisi)
Buona lettura!
#dimartedìpoesiaparoleevoce
#lorenaparishaiku
#lorenaparispoeta
#laluceèdellinvernodilorenaparispoeta