La Nuova Macchina di Santa Rosa sarà svelata ai viterbesi il 4 settembre a Palazzo dei Priori

di REDAZIONE-

VITERBO- I viterbesi hanno una data da segnare dopo il tanto atteso trasporto della Macchina di Santa Rosa di stasera: lunedì 4 settembre, domani, giorno dedicato a Santa Rosa ed alla grande fiera, verrà svelata la nuova Macchina di Santa Rosa in una cerimonia pubblica. La macchina, sarà rivelata al termine dell’ultima riunione della speciale commissione tecnica, incaricata di valutare attentamente i 17 progetti presentati nel contesto di un concorso d’idee pubblicato il 16 marzo.

La sala del Consiglio di Palazzo dei Priori, sarà il luogo dove verrà annunciato alle ore 16,30 il progetto vincitore.  La commissione tecnica incaricata di valutare i progetti è composta da membri qualificati, tra cui il presidente del Sodalizio dei facchini, Massimo Mecarini, la soprintendente per l’Etruria Meridionale Margherita Eichberg, il presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Viterbo, Giorgio Saraconi, l’ingegnere rappresentante dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo,Lorenzo Ranucci  e presieduta dall’architetto Loriana Vittori, dirigente comunale.

Un elemento intrigante di questa selezione è il mantenimento della segretezza, poiché né i membri della commissione né il pubblico possono collegare un progetto a un autore specifico. Le buste sono state rigorosamente separate per garantire una valutazione imparziale.

Dopo la proclamazione del vincitore, sarà allestita una mostra per esporre tutti i progetti presentati al pubblico, consentendo a tutta la città di ammirare l’estro degli artisti che hanno partecipato.

Il processo di valutazione dei progetti segue criteri rigorosi, tra cui la qualità e il livello di creatività, la valorizzazione degli elementi architettonici, storici e culturali di Viterbo, la qualità complessiva del progetto, la fattibilità tecnica e la stima finanziaria.

I premi saranno distribuiti tra i primi tre classificati, con un premio di 12.000 euro per il vincitore, 5.000 euro per il secondo classificato e 3.000 euro per il terzo.

Tra i candidati spiccano nomi storici, come Raffaele Ascenzi, già ideatore di Ali di Luce e Gloria, Angelo Russo, ideatore di Sinfonia d’archi e Alfiero Antonini, co-creatore di Armonia celeste insieme a Roberto Joppolo. Tra coloro che hanno partecipato ci sono anche Gianluca Di Prospero e il maestro Michele Telari. Ancora poche ore e sapremo il vincitore della nuova Macchina di Santa Rosa.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE