La paella

di LUCA GUASTINI –

VITERBO – La paella è un famosissimo e tipico  piatto spagnolo, conosciuto e utilizzato in tutto il mondo, è un buonissimo primo piatto, considerato quasi un piatto unico, in quanto molto ricco e sostanzioso. Ci sono due versioni importanti di paella in spagna, quella  alla “valenciana”, e quella “de marisco”,  la prima  viene realizzata con frutti di mare con l’aggiunta di carne, pollo, coniglio e verdure, mentre la seconda cioè la paella marisco è solamente di frutti di mare. Viene preparata quindi con gamberi, cozze, calamari assieme ad alcune verdure. Cotta nella caratteristica padella detta“paellera” da cui prende il nome. In Italia questo tipo di padella non si trova facilmente in commercio  ma  per realizzare questa ricetta  può essere utilizzata anche una normale padella antiaderente o un wok. Per quanto riguarda  il tipo di riso che viene utilizzato per questo piatto  è  il Bomba che è molto resistente alle lunghe cotture.  Se si dovesse scegliere un’altra varietà di riso, bisogna stare attenti a sceglierne una che abbia le stesse caratteristiche.

Ingredienti:

300 gr di riso

400 gr di calamari

400 gr di gamberetti

4 o più gamberoni

1 kg circa di cozze

200 gr di piselli

½  cipolla

1spicchio di aglio

un peperone

 due bustine di zafferano

5 0 6 cucchiai di passata di pomodoro

paprika dolce

sale

 olio di oliva

fumetto di pesce o brodo vegetale

Procedimento:

Per prima cosa bisogna occuparsi della pulizia delle cozze, aiutandosi con una paglietta abrasiva togliere tutte le impurità esterne, staccare il bisso e sciacquare bene sotto l’acqua corrente, quindi metterle in un tegame nella quale avrete fatto  scaldare un po’ di olio,  coprire con il coperchio e far cuocere a fuoco vivace per cinque minuti circa  per farle aprire, spegnere il fuoco filtrare il fondo di cottura, sgusciare i molluschi. Successivamente pulire i calamari  rimuovendo le interiora, eliminare la pelle e sciacquare accuratamente l’interno dei calamari, dopodiché tagliarli a rondelle di circa due centimetri. Preparare  i gamberi sciacquandoli sotto l’acqua corrente, sgusciare i gamberetti e togliere la testa  e il filetto nero ai gamberoni. Preparare ora gli altri ingredienti, mondare e tritate finemente la cipolla, rimuovete i semi e  fare a striscioline sottili il peperone,  sbucciare lo spicchio d’aglio. Iniziare ora la preparazione della paella prendendo una padella capiente e far scaldare l’olio insieme allo spicchio d’aglio, aggiungere  i gamberoni   e farli rosolare per circa 2 minuti per lato a fiamma viva dopodiché, toglierli dalla padella e metterli da parte, nella stessa padella mettere ora  la cipolla e farla appassire a fuoco dolce per qualche minuto, aggiungere anche il peperone fatto a filetti e i piselli,  a questo punto  unite anche  i calamari e alzare leggermente la fiamma, quindi togliere lo spicchio di aglio e aggiungere la passata di pomodoro   e  un po’ di brodo vegetale caldo insieme al liquido delle cozze filtrato che avevamo messo da parte e portare a bollore, quindi aggiungere  il riso, le bustine di zafferano, il  sale  e un pochino di paprika, mescolare e lasciar cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, senza più mescolare, se dovesse servire si può solamente smuovere un pochino la padella.  Il riso viene cotto per assorbimento, quando il riso è quasi cotto, aggiungere le cozze  e i gamberi piccoli sgusciati. A cottura ultimata e il riso quindi è  bello asciutto, spegnere  il fuoco e decorare con i gamberoni prima di servire.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE