di REDAZIONE-
VITERBO- Si è svolta oggi, 7 febbraio, la conferenza stampa di Forza Italia, alle ore 15:45, presso il Mood Bistrot, in Via Mariano Romiti, 1 a Viterbo. Presenti la senatrice Stefania Craxi, l’onorevole Francesco Battistoni, segretario organizzativo nazionale di Forza Italia e il presidente della Provincia di Viterbo e segretario provinciale di Forza Italia, Alessandro Romoli.
In sala ci sono anche il vice segretario provinciale di FI Giuseppe Fraticelli, Angelo Balletti, e il responsabile comunale Fabrizio Purchiaroni.
Dopo l’incontro con la stampa viterbese, la sen.Stefania Craxi si è recata al centro culturale della Fondazione Carivit a Valle Faul per presentare il suo ultimo libro intitolato “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti”, un appuntamento per raccontare anche il suo rapporto con il padre, l’ex presidente del consiglio e segretario del Psi Bettino Craxi.
Durante la conferenza stampa si sono affrontati temi di rilievo riguardanti il territorio e il futuro dell’azione politica di Forza Italia in Italia e nella provincia di Viterbo.
Il presidente della Provincia Alessandro Romoli ha esordito:“Forza Italia è il partito del buon governo sul territorio, fondato sul dialogo e il confronto, caratterizzato da non solo parole, ma fatti per la crescita della nostra comunità locale. Il nostro partito è in cammino, aperto al contributo di tanti. Forza Italia cresce nei numeri e molti sono gli amministratori che si stanno avvicinando al partito. A breve presenteremo la consulta degli amministratori. Un partito in salute formato da un gruppo che condivide valori e buona amministrazione”.
L’on. Battistoni ha ringraziato il presidente Romoli per aver avvicinato tanti amministratori a FI, Angelo Balletti, responsabile provinciale dei giovani, e chi, a livello territoriale, si sta occupando della formazione delle nuove generazioni e, in generale, del partito che si presenta sempre più “vivace” e attivo sul territorio.
ha ricordato che, tra poco meno di un mese, verrà aperta la nuova sede provinciale di Forza Italia, che sarà un luogo di incontro e di ascolto per tutti gli elettori. “Ma, al di là della sede, noi porteremo avanti una serie di manifestazioni. Mercoledì prossimo faremo una riunione del direttivo con tutto il centro Italia per programmare gli eventi sui territori locali per avere un quadro generale della situazione e stilare un’agenda del territorio”- ha affermato Battistoni, che ha poi concluso: “Stiamo lavorando su molte iniziative e il nostro è un partito vivo che vuole recitare un ruolo da protagonista”.
Stefania Craxi, che è anche la responsabile della formazione, ha ricordato la nascita del partito fondato da Silvio Berlusconi e la condivisione dei valori di chi ne fa parte e ha poi aggiunto: “Alla morte del presidente Berlusconi, Forza Italia era data per morta. Invece siamo ancora qua e abbiamo trovato un segretario come Antonio Tajani che, con generosità e sacrificio personale, si è caricato sulle spalle la nostra comunità, che, come ministro degli Esteri, ha ridato onore all’Italia, restituendole il suo ruolo internazionale, e ha dato onore al partito dandoci il mandato di mettere in piedi un partito vero e aperto a tutti”.
La senatrice ha auspicato: “Dobbiamo richiamare l’elettorato deluso dalla politica. Forza Italia vuole essere un partito aperto, in grado di raccogliere le migliori energie che esistono nel nostro Paese, di dare l’esempio e una visione. Forza Italia è uno spazio di libertà che ha dato agibilità a tante persone che vengono anche da storie diverse”. Stefania Craxi ha ripercorso alcune tappe storiche che hanno permesso all’Italia di diventare un Paese con un ruolo importante, e di risollevarsi, citando anche suo padre. “Le energie, se ben guidate, possono portare a risollevare il Paese da questa crisi che lo attanaglia.” La senatrice ha poi delineato alcune caratteristiche di FI :”È un partito cristiano e laico al tempo stesso, consapevole che la ricchezza va prodotta, prima di essere distribuita. Un partito che non strilla e che non divide il mondo in buoni e cattivi. Il nostro è un partito che mette al centro garantismo e solidarietà sociale”. Stefania Craxi ha
insistito molto sull’importanza della formazione:
“È fondamentale la formazione per i giovani cui vanno date le prime nozioni per affrontare il mondo della politica, e quella per il partito, per i parlamentari e gli amministratori. Dev’essere una formazione continua.” Ha poi anticipato: “Faremo due grandi eventi nazionali, uno che riguarderà la storia politica e uno più tecnico rivolto agli amministratori che si svolgerà a Viterbo”.