di WANDA CHERUBINI-
VITERBO- Dopo poco più di un anno di mandato, la sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, fa il punto sulla sua amministrazione. Questo primo anno ha visto Viterbo distinguersi per essere una delle poche città italiane con una sindaca donna, in un panorama dove solo 9 delle 107 città capoluogo di provincia sono guidate da donne. Ancora più notevole è il fatto che Frontini sia l’unica sindaca civica, non affiliata a partiti o coalizioni tradizionali.
Frontini sottolinea l’unicità dell’esperienza del patto civico, sottolineando che solo Viterbo e Como tra i capoluoghi di provincia hanno a capo sindaci civici. Questo fa della sua amministrazione un laboratorio interessante per nuove idee e approcci alla governance locale.
Uno dei primi argomenti discussi è stato il progetto della nuova Macchina di Santa Rosa Dies Natalis di Raffaele Ascenzi, un motivo di orgoglio per la città. Frontini riconosce l’importanza di coinvolgere la comunità nella selezione del nuovo progetto e sottolinea che questa Macchina avrà un ruolo cruciale nell’anno del Giubileo e nella candidatura di Viterbo come capitale europea del 2033.
Parlando di sport, la sindaca riferisce della decisione di ordinare alla Viterbese Calcio di restituire lo stadio Rocchi al Comune. Questa decisione è stata presa dopo che la società non si è presentata al sopralluogo, e Frontini sottolinea l’importanza di tutelare il bene dell’amministrazione e la dignità della città.
Un’altra sfida affrontata riguarda la richiesta di ampliamento della discarica di Monterazzano per accogliere i rifiuti regionali. Frontini e il consiglio comunale hanno espresso il loro parere contrario a questa proposta, sottolineando che l’ampliamento dovrebbe riguardare solo i rifiuti locali e non far diventare Viterbo la discarica del Lazio.
Un altro problema sollevato è quello dei cinghiali che scorrazzano per la città, creando preoccupazioni per la sicurezza e l’igiene. La sindaca sottolinea che il problema della fauna selvatica è diffuso in tutto il paese e che servono interventi coordinati a livello provinciale e regionale.
L’edilizia scolastica è un altro punto chiave dell’amministrazione di Frontini, che sottolinea l’importanza dell’istruzione. Grazie ai finanziamenti del Pnrr, sono stati effettuati interventi di efficientamento energetico e sicurezza nelle scuole. La sindaca promette un impegno continuo per migliorare le scuole e offre un futuro con scuole migliorate per i giovani.
Le strade dissestate sono state una delle prime preoccupazioni affrontate, con lavori di asfaltatura in corso per migliorare le principali arterie stradali della città. Il finanziamento di 5 milioni di euro è stato approvato, e la sindaca prevede un investimento complessivo di 7,6 milioni di euro entro il 2024 per risolvere i problemi stradali.
La sindaca evidenzia anche il buon tasso di performance di Viterbo nella gestione dei fondi del Pnrr, che hanno permesso interventi di miglioramento delle scuole, piste ciclabili e interventi nel centro storico. Il centro storico è un elemento chiave della visione della città, e Frontini sottolinea la necessità di un approccio integrato per rivitalizzarlo.
Infine, Frontini anticipa i piani per il Natale a Viterbo, con un Christmas Village nella parte storica medievale della città, mercatini su via Marconi con casette in legno e altre attrazioni. Quest’anno poi piazza del Comune sarà cantiere a Natale quindi il tradizionale albero si sposterà, ma ancora non è dato sapere dove. Su piazza del Plebiscito ci sarà un’illuminazione aerea e verranno utilizzati i ponteggi del palazzo del Podestà per i video mapping ed illuminazione caratteristica. La sindaca promette un Natale speciale per la città, nonostante le sfide e le difficoltà affrontate finora.