di CHIARA TOSARONI-
VITERBO- L’adeguamento al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) nei bandi di concorso: questo il tema dell’incontro formativo gratuito organizzato dalla Fondazione Carivit, che si è svolto oggi presso la Sala delle Assemblee di Palazzo Brugiotti (Via Cavour, 67 Viterbo), sede dell’Ente.
Anche per l’anno in corso, infatti, la Fondazione, al fine di incentivare lo sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento, ha stanziato 150mila euro per il finanziamento di due bandi, rispettivamente: Arte, attività e beni culturali (100 mila euro), Educazione, Istruzione e Formazione (50 mila euro).
Ad accogliere i presenti il benvenuto di Luigi Pasqualetti, presidente della Fondazione Carivit.
“Lo scopo della Fondazione è quello di far crescere le associazioni – ha spiegato Pasqualetti – Vorremo evitare di respingere progetti non formalmente corretti, come accaduto lo scorso anno. Da qui la decisione di coinvolgere il Dottor Barghini, commercialista esperto nel Terzo Settore, per illustrare il RUNTS”.
Al fianco di Pasqualetti, Marco Santoni, presidente del Collegio Sindacale della Fondazione, che, dopo essersi complimentato per l’affluenza, ha aggiunto: “Abbiamo condiviso la riflessione di organizzare una riunione operativa per analizzare le novità ed evidenziare le criticità che, lo scorso anno, hanno comportato l’esclusione di alcuni partecipanti dai bandi.”
Seduti al tavolo dei relatori Emanuel Fulvi, segretario generale della Fondazione Carivit e Stefano Barghini, Dottore Commercialista.
La parola, quindi, a Fulvi che ha illustrato il regolamento di erogazione del contributo, i soggetti destinatari del finanziamento e le modalità di presentazione della domanda. Tutto consultabile sul sito della Fondazione.
“Lo scopo è assegnare le risorse ai progetti più meritevoli – ha chiarito il segretario – attenzione, dunque, alla corretta compilazione del piano finanziario e alla presentazione dei documenti da allegare. Prima dell’invio della domanda , siamo a disposizione per informazioni e chiarimenti.”
Al dottor Barghini affidata l’illustrazione della normativa e dell’accreditamento al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
“Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), attivo dal novembre 2021, conferisce al terzo settore una normativa univoca per tutti gli enti” – ha dichiarato Barghini – “Il Registro è consultabile da tutti e gli enti associativi non sono obbligati all’iscrizione”. Ha poi specificato: “Lo stesso principio si applica alla partecipazione ai bandi della Fondazione Carivit, per i quali l’iscrizione al RUNTS non è obbligatoria.”
Numerose le agevolazioni previste per gli enti iscritti al RUNTS, tra cui la possibilità di avere un riferimento per verificare la conformità dei documenti utili alla presentazione della domanda di bando.
Durante l’incontro sono state illustrate le procedure d’iscrizione e accesso al Registro. In conclusione la presentazione del deposito di un bilancio. In chiusura, sono state numerose le domande da parte del pubblico attento agli adempimenti da attuare alla luce della normativa illustrata.