Carrozzeria Fiorillo

L’associazione “Strada del riso dei tre fiumi” fa tappa a Viterbo (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Il riso Carnaroli nel 2025 celebra gli 80 anni, e per il suo compleanno, sono in programma iniziative per far conoscere le origini di questa pregiata qualità di riso, nata nel 1945 a Paullo grazie ad un lavoro di selezione tra due diverse varietà, il Vialone e il Lencino.
Una delle più ricche iniziative “Sosta & Gusta” un modo di raccontare una visione comune, un amore incontrastato per ciò che è buono, pulito e giusto, percorrendo la via Francigena, è partita da Londra l’8 maggio con l’intento di arrivare a Roma il 12 giugno.
L’associazione “Strada del riso dei tre fiumi” (il Po , il Ticino e il Sesia) di Mortara, sarà presente con tre tappe: Montefiascone, Viterbo e Sutri con la presidente e chef Cristiana Sartori.
Domenica 8 giugno ha fatto tappa nella nostra città presso il parco termale Tuscia Terme, in località Paliano della famiglia Belli Mario e Domenico, per una degustazione con ingredienti locali: zucchine, fiori di zucca e pancetta.
Presenti all’evento, per un saluto di ringraziamento, la sindaca Chiara Frontini, la consigliera comunale con delega alla Via Francigena, Romea Strata e Giubileo, Alessandra Croci, Antonella Sberna, Vice Presidente del Parlamento Europeo, il Consigliere Regionale Daniele Sabatini, assessori e consiglieri comunali e provinciali di Viterbo.
La serata presentata da Francesca Belardo, ha visto la partecipazione della Scuola “F. Orioli” sezione Moda, delle classi 3,4,5, con la Prof.ssa Alessandra Perugi, hanno allestito una mostra di vestiti realizzati con materiale riciclato, in particolare plastica, piume di pavone e mascherina ffP2.
Un ringraziamento speciale ai ragazzi di “Eta Beta” che si sono adoperati per il servizio bevande, a Faith Federica Sciamanna, per la performance musicale arricchita con le danze delle ragazze del centro We Dance.
La consigliera Croci ha sottolineato le finalità dell’evento, uno dei tanti eventi organizzati dal comune di Viterbo per questo speciale Giubileo 2025; inoltre ha donato alla presidente Sartori un simbolo della nostra città ed il Testimoniu per documentare il passaggio nella città dei Papi.
Cristina Sartori, nel ringraziare per l’accoglienza ricevuta a Viterbo, ha ricordato cosa rimane di questa esperienza: l’emozione degli incontri con le varie comunità
“È un onore, ha evidenziato Sberna, aver ospitato nella nostra città questa manifestazione. Un incontro fatto di convivialità, di passione per l’ambiente e di rispetto per un territorio ricco di tante peculiarità”.
Si è unito ai ringraziamenti Sabatini, ricordando le finalità della legge regionale, nel rispetto della normativa statale e dell’Unione europea, che disciplina la promozione e la valorizzazione della rete dei cammini della Regione; cammini che incontrano spiritualità, tradizioni e gusto.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Archivio online Tuscia Times
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE