Lavoro, Corso di Alta Formazione in Educazione Cinofila a Roma: open Day al canile con la Fondazione Cave Canem dal 5 al 10 settembre

ROMA- Trasformare la propria passione in un lavoro; formarsi sul campo, affiancati da professionisti altamente specializzati e dalla pluriennale esperienza; acquisire un titolo spendibile sia nel pubblico che nel privato per aiutare i cani con problemi di natura comportamentale affinché possano convivere serenamente con persone e altri animali. Riparte la formazione specializzata per educatori cinofili a Roma, con quattro giornate di Open Day al Canile Valle Grande (via Giovanni Battista Paravia, 201).

Martedì 5, mercoledì 6, sabato 9 e domenica 10 settembre sarà possibile sperimentare sul campo FCC_Corso educatorecon il team della Fondazione Cave Canem. Per riservare un posto è necessario scrivere una mail a: info@fondazionecavecanem.org specificando nome, cognome, recapito telefonico, data e fascia oraria preferita. Due i turni disponibili: mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 16 alle 19 e domenica dalle ore 9 alle ore 12. Il corso prenderà avvio il 4 novembre 2023, con formula weekend.

Un kit di benvenuto firmato Fondazione Cave Canem; la possibilità di partecipare a trasferte in altre realtà di canile rifugio italiane; l’affiancamento di un ampio numero di tutor con background differenti; l’assegnazione personalizzata e progressiva di cani in base al livello di esperienza; la possibilità di entrare a far parte di un network nel quale confrontarsi con colleghi e docenti: questi sono solo alcuni dei vantaggi per chi sceglie l’Accademia Cave Canem.

FCC_Corso educatore2Gli incontri formativi si svolgono al Canile Valle Grande di Roma, così da permettere ai partecipanti di prendere confidenza fin da subito con gli animali, studiare i segnali di un disagio, confrontarsi con tutte le stereotipie riscontrabili in cani vittime di maltrattamento e aiutare i cani a recuperare fiducia nei confronti degli esseri umani e dei loro simili.

Lezioni teoriche e pratiche per circa 160 ore complessive, per imparare a fronteggiare i diversi aspetti inerenti alla professione dell’educatore cinofilo, mestiere nel quale oggi è richiesta sempre maggiore competenza e specializzazione. “Non solo per lavorare con i cani che vivono in canile – afferma Federica Faiella, Presidente della Fondazione Cave Canem – ma anche con gli animali che hanno una famiglia ma possono aver bisogno di supporto”. È in crescita, infatti, la domanda di professionisti qualificati nel settore, sia nel pubblico che nel privato: basti pensare che in quasi quattro anni la stessa Fondazione CAVE CANEM ha fatto scouting tra i partecipanti ai corsi per allargare il team di campo fino a 16 educatori professionisti, destinati a prendere in carico progetti su tutto il territorio nazionale.

A coordinare il team è Mirko Zuccari, Dog Trainer Manager della Fondazione, che da anni pianifica e porta avanti percorsi di recupero basati sulle specifiche caratteristiche e personalità dei cani, in grado di cambiarne il destino e favorirne l’adozione o il ritorno in famiglia: solo a Valle Grande nei primi sette mesi del 2023 172 animali hanno lasciato il canile.

Incluse nel pacchetto, alcune trasferte sul territorio italiano per assistere alle operazioni messe in atto dagli esperti della Fondazione Cave Canem in canili rifugio d’Italia, dove sono state attivate collaborazioni per la gestione di casi difficili o per l’efficientamento delle strutture. La Fondazione, infatti, è impegnata in tutto il Paese con percorsi che coniugano il supporto ai cani di canile con progetti dall’elevato impatto sociale e collabora con le Forze di Polizia per prevenire e contrastare il maltrattamento degli animali e i fenomeni criminali correlati.

Al termine dei corsi è prevista una prova d’esame: l’esito positivo permette l’iscrizione all’Albo Regionale degli Esperti, Sezione C) Educativo Cinofila ex L. R. n. 33/2003 “Norme in materia di cani da presa, molossoidi e loro incroci”. A garanzia di qualità anche gli standard del sistema di gestione di Fondazione CAVE CANEM, conformi alla norma UNI:EN ISO 9001:2015. Il ricavato del corso sarà impiegato dalla Fondazione per sostenere le attività di tutela degli animali, sensibilizzazione e informazione della cittadinanza e supporto alle Forze di Polizia e alla Magistratura sul territorio nazionale.

La FONDAZIONE CAVE CANEM ONLUS è una non profit al femminile, presieduta dall’avv. Federica Faiella, nata per favorire l’evoluzione nel rapporto tra persone e animali e cambiare il destino di cani e gatti vittime di abbandono o maltrattamento. Perseguiamo la nostra vision ricorrendo a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e informazione. Abbiamo dato alla nostra mission il valore dell’inclusione sociale: ogni nostra iniziativa, infatti, genera beneficio a favore di animali ma anche di uomini e donne, che condividono i nostri valori e contribuiscono alla crescita della nostra non profit, traendone un beneficio in termini di formazione professionale, avvicinamento al mondo del lavoro e riscatto sociale (persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, over 65, professionisti e volontari). Con i nostri interventi diamo vita a buone prassi, replicabili su larga scala per promuovere un’evoluzione nel rapporto tra esseri umani e animali, supportare Istituzioni, Forze di polizia e Procure, facilitare l’evoluzione normativa o la corretta applicazione delle norme vigenti. www.fondazionecavecanem.org

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE