Lavoro, meritocrazia, turismo: i temi affrontati oggi dalla candidata sindaco Ciambella

di REDAZIONE-

VITERBO – La candidata sindaco Luisa Ciambella ha tenuto oggi unaa conferenza stampa, presso il Bar Rossi al Poggino,  per trattare altri temi a lei cari: lavoro, talento e turismo. Ha subito rimarcato: “Ci impegneremo a creare nuove opportunità di lavoro per tutti e non solo per i più furbi”. Ha, quindi, rimarcato come la sua compagine premi la meritocrazia ed ha poi detto: “Non è il Comune che può creare posti di lavoro, anche se tanti colleghi vantano di poter creare posti di lavoro, ma la legge. Dobbiamo però mettere le aziende nelle condizioni favorevoli per produrre ricchezza”. Ha, quindi, riferito di puntare ad intervenire per snellire le procedure burocratiche e di essere a disposizione degli imprenditori per correre insieme, senza perdere i finanziamenti come è avvenuto nella precedente amministrazione. Ha quindi ricordato: “Nel 2018 sono arrivati 17 milioni di euro dal Governo, ora ne sono rimasti 9 milioni. Il Comune ha sempre avuto a disposizione le risorse, anche prima del Pnrr, il problema è l’inadeguatezza dell’amministrazione”. Si è poi soffermata sul talento: “Favoriremo la permanenza e il rientro dei giovani formati sul territorio”. Per Ciambella è importante dare delle speranze ai giovani e far tornare la fiducia nelle istituzioni. Infine, sul turismo ha riferito che lavorerà con la sua squadra su proposte diversificate di offerta turistica, prestando attenzione anche alla  “Viterbo città termale” ed al riguardo ha detto: “Assegniamo le Terme Inps in maniera trasparente, portando a termine la procedura per il bando di gara e portando a compimento i servizi di accoglienza nelle terme libere”. Infine, ha parlato di una revisione del piano agricolo termale trasformandolo in uno strumento urbanistico. Ciambella vuole anche elaborare un progetto di marketing in grado di aumentare i flussi turistici, utilizzando i provenienti derivanti dalla tassa di soggiorno. “Applicheremo uno sconto sulla tassazione generale fino all’azzeramento, attraverso i fondi di bilancio per almeno 200 mila euro per quattro anni per alleggerire le imprese che operano nel relativo settore”- ha concluso.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE