ROMA – A seguito della riunione della Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari del 6 settembre, il presidente Antonello Aurigemma ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 15 per mercoledì 13 settembre, alle ore 11,00, per l’esame, ai sensi dell’articolo 10 della legge regionale 9 febbraio 2015, n. 1 (“Disposizioni sulla partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell’unione europea e sulle attività di rilievo internazionale della regione lazio”), della “Relazione informativa annuale della Giunta al Consiglio regionale – anno 2022”, adottata dalla Giunta regionale con decisione n. 20 del 27 luglio 2023.
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI
Ore 11 – sala Latini
II Commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli
Esame ed approvazione della Risoluzione avente ad oggetto: “Sessione europea 2023. Indirizzi relativi alla ‘Relazione informativa annuale della Giunta al Consiglio regionale – anno 2022’, ai sensi degli articoli 10 e 11 della legge regionale del 9 febbraio 2015, n. 1, recante ‘Disposizioni sulla partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea e sulle attività di rilievo internazionale della Regione Lazio’”.
Ore 12 – sala Etruschi
IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio
1. Schema Di Deliberazione N. 17 (Proposta n 30424 del 04/08/2023 – decisione n.28 /2023) concernente: “Approvazione del Programma regionale dei servizi educativi per la prima infanzia per il triennio 2024-2026, ai sensi dell’art.49 della Legge Regionale 5 agosto 2020, n.7 (Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia). Finalizzazione delle risorse a valere sull’esercizio finanziario 2024”.
Martedì 12 settembre
Ore 15 – sala Mechelli
XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione
Audizione con oggetto Criticità legate alla deindustrializzazione del territorio della provincia di Frosinone.