Skip to content
TusciaTimes.eu (.it)

TusciaTimes.eu (.it)

Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia. Notizie, Cultura, Sport, Meteo, Cronaca e tant'altro …

Tirabaci Parrucchieri
  • Home
  • Archivio
    • Raccontaci la tua quarantena
    • Il Lettore Segnala
    • Santa Rosa 2020
    • Santa Rosa 2021
    • Santa Rosa 2022
    • Civita Cinema
    • Elezioni amministrative 2022
    • Elezioni amministrative 2021
    • Elezioni amministrative 2020
    • Elezioni Politiche 2022
    • I bemolli sono blu 2020
    • I bemolli sono blu 2021
    • I bemolli sono blu 2022
    • Itinerari Farnesiani
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Sanità
  • Sport
  • Comuni
  • Economia
  • UNITUS
  • Sociale
  • In citta’
  • Le nostre rubriche
    • Arte & Psicologia
    • Cine Talk
    • Controcultura
    • Di Martedì, Poesia. Parole e Voce
    • I Borghi della Tuscia
    • I nostri amici animali
    • Ieri… nei nostri ricordi
    • Il Fascino del Passato
    • Italia chiama Romania
    • L’angolo della grande musica
    • La bussola per orientarsi nel mondo del lavoro
    • Meraviglie della Tuscia
    • Passeggiando per Viterbo
    • Punto Informatico
    • Rosanna e le stelle
    • Together
    • Turismo d’Italia
    • Tutti a tavola
libero barberini

“Le ali dell’avifauna”, presentato il libro del giovane ornitologo Francesco Barberini

7 Agosto 2022 Redazione I più letti, Notizie dai Comuni

ACQUAPEDENTE ( Viterbo) – Alla presenza dell’’Assessore all’Ambiente Glauco Clementucci, del Guardiaparco e coautore Matteo Faggi, del Direttore della Riserva Massimo Bedini, del Grafico Tomaso Lezzi e della Sindaca Alessandra Terrosi è stata presentata ufficialmente “Le ali dell’avifauna” scritto dal giovane provetto ornitologo Francesco Barberini. Interessante e dettagliatissima la prefazione dell’ornitologo Pierandrea Brichetti : “E’ una sintesi commentata”, sottolinea, “dei risultati di una ricerca sugli uccelli riscontrati in una vasta area che include il Comune di Acquapendente, la Riserva Naturale Monte Rufeno ed il bosco del Sasseto. La ricerca, impostata su basi scientifiche, ha permesso di delineare la distribuzione, lo status ed i movimenti delle specie che si avvicendano nell’area di studio durante il corso dell’anno. Tutte informazioni di base indispensabili per una corretta divulgazione dell’importanza avifaunistica di questo comprensorio. La ricerca, finanziata dalla Regione Lazio, è frutto del lavoro di squadra del Dottor Matteo Faggi (Guardiaparco della Riserva Naturale Monte Rufeno) e di Francesco Barberini giovane divulgatore scientifico con la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno e del Comune di Acquapendente. Le ricerche sul campo sono state concentrate tra Ottobre 2021 e Giugno 2022 in modo da intercettare sia le specie legate al territorio per la nidificazione e lo svernamento, sia i migratori che transitano o sostano per periodo più o meno lunghi, a volta solo per pochissimo tempo come nel caso degli accidentali. La conoscenza avifaunistica del territorio era già parzialmente nota ai due ricercatori, che da alcuni anni compivano con passione e costanza uscite mirate raccogliendo interessanti osservazioni. Il territorio è stato suddiviso in 31 aree campione, scelte in modo omogeneo sia all’interno sia all’esterno della Riserva Naturale Monte Rufeno e opportunamente descritte e livello geografico ne vegetazionale. I rilievi vengono poi riportate in schede giornaliere che raccolgono, oltre a informazioni sulle condizioni metereologiche e sulla durata delle singole uscite, dati sulle specie osservate, sulla loro consistenza numerica e sugli habitat frequentati. L’archiviazione e l’elaborazione delle varie schede viene poi gestita con un software elettronico che permette di evidenziare il grado di importanza avifaunistica delle varie aree campione. Alle oltre 100 schede di rilevamento compilate, vanno aggiunte le osservazioni causali delle specie che sono transitate sul territorio indagato. La determinazione ed il conteggio delle specie è avvenuto sia tramite contatti visivi sia con l’ascolto di canti e richiami, utilizzando oltre al classico binocolo un registratore e due macchine fotografiche dotate di potenti teleobiettivi (Coolpix P1000) indispensabili sia per documentare avvistamenti rari, come quelli dell’aquila minore e del grifone, sia per arricchire le varie schede descrittive. 139 le specie rilevate nel periodo dell’indagine sono un grosso risultato e confermano che la salute dell’ambiente è il fattore principale che determina il grado di biodiversità. Se a queste aggiungiamo 20 specie osservate negli anni precedenti il totale raggiunge le 159. Aumento delle specie tipicamente boschive, fenomeno comune a gran parte del territorio collinare e montano nazionale, sia la presenza al di fuori dei confini della Riserva di interessanti specie, a conferma che la sopravvivenza di lembi di incolti erbosi e sistemi di siepi, in un territorio a conduzione agricola, può permettere importanti nidificazioni, come per esempio quelle dell’Occhione, della Ghiandaia marina, del Torcicollo, della Averla Capirossa, della Cappellaccia e della Cutrettola.  Tra le sorprese più inaspettate le nidificazioni del raro ed elusivo Astorre e della dinamica Cincia dal ciuffo, quest’ultima in evidente espansione dalle zone alpine verso sud seguendo la dorsale appenninica. Territorio preso come rifugio notturno o area do svernamento per specie migratici come passeriformi del calibro del Topino, il Luì grosso, la Balia dal collare, lo Stiaccino ed il Prispolone. Uccelli acquatici come il Mestolone e lo Svasso maggiore, aironi, limicoli e rapaci diurni quali il Falco pescatore, il Falco cuculo, e soprattutto il Falco di palude. Svernanti come il Tuffetto, la Pavoncella, l’Airone bianco maggiore, l’Albanella Reale, lo Smeriglio, il Ciuffolotto, lo Zigolo giallo, il Migliarino di palude. In alcuni inverni fanno comparsa in massa specie nordiche tipicamente invasive come Tordo Sassello e la Peppola.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli correlati

  • “Il Paglia racconta..”, Acquapendente celebra la Settimana europea dei Parchi 2023
  • Acquapendente, Francesco Barberini ospite della Fiera dell’Editoria
  • Ad Acquapendente Francesco Barberini premiato con la menzione speciale per il saggio “I dinosauri che volano tra noi”
  • Acquapendente, Francesco Barberini presente alla “Festa dell’albero”
  • Il libro “I dinosauri che volano tra noi” di Francesco Barberini è tra i quattro finalisti del Premio “Vivere a spreco zero, pagine di sostenibilità”.
francesco barberiniornitologo

Navigazione articoli

Post Precedente:Il polpettone in padella
Post Successivo:A Montefiascone la performance teatrale “Janare”

I nostri social

Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Youtube Seguici su Instagram Contattaci su WhatsApp

cerca tra gli articoli

Translate

RADIO SVOLTA MEDIA PARTNER

Clicca per ascoltare Radio Svolta

Clicca per ascoltare i Podcast
di Tuscia Times sulla Radio

I NOSTRI SPONSOR

Assaggi

Vedi gli articoli dal 2012

Vedi gli articoli dal 2012

Notizie dalla Tuscia

Notizie dalla Tuscia

I più letti

2023-05-28 ore 16.24.25

Brilla la Stella Azzurra Pattinaggio ai Campionati Regionali UISP

28 Maggio 2023
internet-g8d1c3f6de_640

Dalla Regione Lazio 82 milioni per la banda ultra-larga

28 Maggio 2023
vizi e virtu conclusione (2)

Terminata oggi la mostra “Sette virtù in contrapposizione ai sette vizi capitali”

28 Maggio 2023
crosetto

Unarma, il Ministro Crosetto vicino ai bisogni dei Carabinieri

28 Maggio 2023
I più letti

I nostri partners


I NOSTRI SPONSOR

Camera di Commercio Rieti Viterbo

SEGUICI SU FACEBOOK

Tusciatimes Tuscia Times

I NOSTRI SPONSOR


Terme dei Papi

Tuscia Food

Confartigianato

ANCE VT

regional radio media partner

Clicca per ascoltare Regional Radio

RSS Al Cinema

  • Essere e avere
  • Olga
  • Prigione 77
  • Denti da Squalo
  • Mindcage - Mente criminale
  • Bassifondi
  • Billy
  • Brividi d'autore
  • Transformers: Il Risveglio
  • Spoiler Alert

il nostro canale youtube

Il nostro canale Toutube

I nostri SPONSOR

Camera di Commercio Rieti Viterbo

Camera di Forme e Colori

Casa del Musical Viterbo

Tuscia Food

Comune di Bagnoregio

CNA Viterbo-Civitavecchia








I NOSTRI PARTNERS

viterbotv-logo radioverde logo nwtuscia
logoProCivVT LogoAVIS VT
logo-tuscia-eventi3 logo-eTuscia

SCRIVICI

redazione@tusciatimes.eu



PUBBLICIZZA LA TUA AZIENDA

Scrivici

CALCIO VITERBESE

intopic.it

RSS Il Santo di Oggi

  • Il Santo del giorno – 28 Maggio – San Germano di Parigi
  • Il Santo del giorno – 27 Maggio – Sant’Agostino di Canterbury
  • Il Santo del giorno – 26 Maggio – San Pietro Sanz i Jordà
  • Il Santo del giorno – 25 Maggio – Santa Maddalena Sofia Barat
  • Il Santo del giorno – 24 Maggio – Sant’ Amalia

ACCADDE OGGI

accadde oggi

Tuscia Times Miglior sito 2022

reviewbox
WordPress Theme: Gambit by ThemeZee.


TusciaTimes, il quotidiano online della Tuscia! Riproduzione riservata || Copyright Tuscia Times , cell. 333/2712460, E-Mail: redazione@tusciatimes.eu || Codice Fiscale e Partita IVA: 02302650565 || Reg. Tribunale di Viterbo N° 02/12 del 16/02/12 ||Direttore Responsabile WANDA CHERUBINI || Vicedirettore FEDERICO USAI || I diritti relativi ai video, ai testi firmati ed alle foto sono dei rispettivi autori. La riproduzione con qualsiasi mezzo analogico o digitale non è consentita senza il consenso scritto dell'editore. E' possibile la copia per uso esclusivamente personale. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore e dall'indicazione della fonte "WWW.TUSCIATIMES.EU" compreso l'indirizzo Web https://www.tusciatimes.eu


Questo sito utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookiesLeggi TuttoAccetta tuttiRifiuta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA