“Le Ali di Monte Rufeno”, Francesco Barberini presenta il suo nuovo lavoro

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il giovane ornitologo  Francesco Barberini, Alfiere della Repubblica ed Ambasciatore della Riserva Naturale Monte Rufeno, ci presenta il nuovo lavoro di approfondimento scientifico svolto in collaborazione con la stessa area protetta: “Venerdì 5 agosto – sottolinea – alle ore 17.30, presso i locali della Sala dell’Università Agraria a Torre Alfina, Acquapendente, sarà presentata una pubblicazione scientifica molto particolare, dal titolo ‘Le Ali di Monte Rufeno’. Una pubblicazione voluta dalla Regione Lazio che nasce da un censimento dell’avifauna presente in una vasta area che include il Comune di Acquapendente, la Riserva Naturale Monte Rufeno e il Monumento Naturale Bosco del Sasseto. È stata realizzata da me insieme al Guardiaparco della Riserva Naturale Matteo Faggi, attraverso uscite su campo e utilizzando strumentazioni tecnologiche, nel periodo ottobre 2021 – giugno 2022. I dati emersi si sono rilevati molto importanti. Il numero di specie osservate è molto elevato e una buona parte di queste sono rare e/o di importante valore per il territorio. La pubblicazione è arricchita da molte foto realizzate durante le ricerche. Le prefazioni sono del Direttore della Riserva Naturale Massimo Bedini e dell’Ornitologo di grande fama Pierandrea Brichetti. Questa pubblicazione scientifica è peculiare anche perché nasce con la volontà di divulgare a tutti e con una veste grafica che permette una facile comprensione, con la speranza che questa metodologia di ricerca possa avvicinare il mondo scientifico alla gente comune, soprattutto in questo periodo di grande emergenza ambientale. All’inaugurazione saranno presenti la Sindaca di Acquapendente Alessandra Terrosi, il Direttore della Riserva Naturale Massimo Bedini e il grafico Tomaso Lezzi, esperto di comunicazione. Oltre alla presentazione sarà inaugurata anche una mostra fotografica, realizzata con alcune delle foto degli autori più accattivanti e significative presenti nella pubblicazione, che rimarrà visitabile per tutto il mese di agosto presso il locale che è anche sede della biglietteria del Monumento Naturale Bosco del Sasseto”

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE