ROBERTO 1 R

Le opere di Roberto Bassetto esposte all’interno del monastero di Santa Rosa

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Roberto Bassetto è venuto a mancare prematuramente all’affetto dei suoi cari a dicembre 2021. In suo ricordo la famiglia, nell’ambito della collaborazione attivata con il gruppo Nonni e Nipoti di Viterbo fin dal 2020, allestisce dal 26 agosto al 30 ottobre 2022 le opere di Roberto Bassetto, nella saletta messa a disposizione dal Monastero di Santa Rosa all’interno della 7° edizione della Biennale di Viterbo Arte Contemporanea 2022, promossa ed organizzata da Laura Lucibello, presidente di APAI (Ass. per la Promozione delle Arti in Italia) e Direttore artistico della Biennale di Viterbo.
Le opere, alcune delle quali con linee che accennano ad un bassorilievo, si contraddistinguono per la ricchezza di particolari e per la loro fluidità, catturando in questo modo lo sguardo dell’osservatore.
L’artista ha ideato Metaldraftart, si tratta di un progetto basato sulla costruzione di sculture metalliche plasmate direttamente dalle sue mani.
La tecnica di costruzione prevede l’unione di acciaio, rame e legno senza alcuna saldatura visibile nei punti di intersezione.

Sabato 15 ottobre, alla presenza dei familiari e amici, è stata organizzata una commemorazione all’artista che ha visto la presenza di Suor Francesca Pizzaia, il presidente del sodalizio dei facchini Massimo Mecarini che hanno raccontato ai presenti, guidati dalla dr.ssa Marianna Febbi, particolari della vita di Santa Rosa e del trasporto del 3 settembre.
Hanno fatto da cornice la poetessa Loretta Bacci della Tuscia Dialettale che ha recitato due sue poesie in dialetto e Catherine Louise Geach (violinista e soprano) che ha fatto risuonare il tocco delicato del suo violino nelle stanze del monastero.
Tutto ciò a dimostrazione che la creatività generativa racchiude sempre prospettive storico-culturali e ambientali da valorizzare per una memoria futura.
L’evento ha trovato supporto nell’ambito del progetto Nonni e Nipoti. Percorsi Intergenerazionali Valoriali e di Educazione Ambientale delle Acli Provinciali di Viterbo grazie al Bando Comunità Solidali 2020 “ Accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio, ai sensi degli articoli 72 e 73 del d.lgs. n. 117/2017”.

 

Print Friendly, PDF & Email