Le previsioni di sabato 5 e domenica 6 aprile

Viterbo

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e ampie schiarite sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con cieli per lo più sereni ovunque. Temperature comprese tra +4°C e +18°C.

Domenica. Nuvolosità in transito nel corso della giornata ma con tempo asciutto al mattino. Nel pomeriggio possibilità di locali piogge sparse. In serata e nottata ancora tempo asciutto con ampie schiarite in arrivo. Temperature comprese tra +4°C e +17°C.

Lazio

Sabato. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con tempo stabile e cieli per lo più sereni ovunque.

Domenica. Tempo stabile al mattino su tutta la regione ma con nuvolosità irregolare in transito. Instabilità in aumento con possibili acquazzoni o temporali su zone interne e settori meridionali, più asciutto altrove. Neve oltre i 700-1000 metri sui rilievi. Migliora ovunque dalla serata.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino tempo del tutto soleggiato. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo con cieli per lo più sereni, salvo innocui addensamenti su alpi e prealpi. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli poco o irregolarmente nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio poche variazioni con cieli soleggiati o poco nuvolosi. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni, salvo qualche disturbo atteso sulle isole maggiori. Al pomeriggio instabilità in aumento con rovesci sulle zone interne di Puglia, Calabria e Sicilia; invariato altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

Temperature minime stabili o in aumento al nord e sulle isole maggiori, stazionarie o in calo altrove; massime stazionarie o in calo al centro e sulle isole maggiori, in rialzo sul resto della penisola.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE