La rassegna “Le radici dell’ANTICO e NUOVE scritture per la MUSICA SACRA” una delle 30 manifestazioni vincitrici dell’Avviso Pubblico “Festival di Musica Sacra” si svolgerà in cinque appuntamenti dal 5 aprile al 14 ottobre 2025, a Roma, Basilica di San Vitale, Villa Medici, Frascati, Villa Falconieri, Monte Porzio Catone, Villa Mondragone , Castelnuovo di Porto, Palazzo Ducale Rocca Colonna.
La manifestazione si svolge con il contributo della Regione Lazio, ed un apporto in quota parte sul contributo annuale del Ministero della Cultura . Molto allettante e concorrenziale, la proposta di accesso al pubblico, che prevede l’ingressp gratuito a due eventi (05/04/2025: 07.06.2025) ed a € 5 nei restanti tre eventi
( 22.06.25; 04.10.25;14.10.25”)
Introduce così il progetto, Teresa Azzaro, il direttore artistico della rassegna: “La proposta , molto stimolante contenuta nell’Avviso Pubblico, non era solo quella di presentare delle proposte legate al repertorio sacro , ma individuare giovani compositori che potessero contribuire con un’opera nuova commissionata per l’occasione, alla realizzazione del cartellone, accostando così insieme sommi maestri della storia della musica del passato e giovani promettenti autori dei nostri giorni. Altra proposta riteniamo molto interessante contenuta nell’Avviso Pubblico è stata quella di indire un Concorso nell’ambito del progetto stesso, dedicato proprio alle opere prime di questi giovani autori, selezionandone cinque da presentare in esecuzione dal vivo nella giornata conclusiva del Festival, ed infine come esito del giudizio di una Commissione di addetti ai lavori, premiando un vincitore, al quale andrà anche un sostanzioso premio in denaro. Un modo molto bello e concreto di stimolare e premiare la creatività dei giovani autori di oggi”
L’occasione del Grande Giubileo 2025 induce al recupero e valorizzazione del grande patrimonio di musica sacra di compositori italiani tra i piú noti e conosciuti di tutta la storia della musica, geni indiscussi quali Palestrina ,Scarlatti, Carissimi, Monteverdi, Melani, Gesualdo da Venosa, Orlando di Lasso. Tra questi, nel 2025 si celebreranno gli anniversari di nascita e morte di due vette della musica rinascimentale e barocca, sacra in particolare: Giovanni Pierluigi da Palestrina,( 500°dalla nascita) e Alessandro Scarlatti (300°dalla morte) Questa musica mirabile trova un contesto ideale di rappresentazione nelle venues di alto prestigio scelte per i concerti, a Roma, nella Basilica di San Vitale, basilica paleocristiana il piú antico luogo di culto romano collocata nel centrale rione Monti , a Villa Medici, prestigiosa sede dell’Accademia di Francia in Roma. Fuori Roma, invece i concerti a Villa Falconieri a Frascati a Villa Mondragone a Monte Porzio Catone , due delle tredici splendide Ville Tuscolane, autentici gioielli storico – architettonici dei Castelli Romani a, Castelnuovo di Porto, a Palazzo Ducale – Rocca Colonna, storico palazzo rinascimentale posto sul punto più alto del Borgo. programmati Insieme alle composizioni sacre dei grandi maestri rinascimentali e barocchi inseriti nella rassegna ,i concerti ospiteranno brani di musica contemporanea commissionati ed eseguiti in prima assoluta per l’occasione: di Andrea Maria Augeri, giovane e brillante compositore di scuola romana, “Come sigillo sul mio cuore” che trae ispirazione dal Cantico dei Cantici e che sarà candidato al Concorso “ Premio Musica Sacra Regione Lazio”, e di due compositori conosciuti ed apprezzati anche in ambito internazionale, Lorenzo Donati in particolare per la musica corale contemporanea, presenta “Quodcumque ligaveris super terram” , altro quadro che si unisce alla galleria dei suoi noti Contrafacta” e Michele Sganga , per la musica per teatro,danza, film presenta “Surretix Christus”. Da sottolineare infine le prestigiose partnership con Enti Istituzionali quali Ministero della Cultura -Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo, l’Università degli Studi di Tor Vergata l’Accademia di Francia in Roma Villa Medici,per una co-produzione italo – francese che vedrà coinvolti prestigiosi artisti italiani ed alcuni giovani artisti francesi Vincitori del Prix de Rome 2025/2026, La nuova produzione, presentata in prima assoluta, consisterà nell’esecuzione di brani della partitura originale e rielaborazioni acustiche integrate a una mise an space realizzata ad hoc che concorrerà alla realizzazione di uno spettacolo multimediale.
Ulteriori approfondimenti sul sito https://www.iconcertinelparco.it/it/