Le tagliatelle fritte di carnevale

di LUCA GUASTINI –
VITERBO – Le tagliatelle fritte sono un dolce tipico del carnevale che si prepara in Emilia Romagna. Si tratta ovviamente della tipica pasta all’uovo resa dolce grazie all’aggiunta di zucchero, di bucce d’arancia e limone. Si preparano come fossero tagliatelle classiche per poi essere fritte in modo che diventino croccanti e caramellate.
Ingredienti
200 g di farina 00
 due uova
150 g di zucchero
 un cucchiaio di rum
 scorza grattugiata di un limone e di un’arancia non trattati
 un pizzico di sale
 olio di semi di arachidi per friggere
 zucchero a velo per decorare
Procedimento 
Setacciare la farina e disporre a fontana su una spianatoia, al centro della fontana versare le uova, il pizzico di sale, due cucchiai di zucchero, un cucchiaio di rum e amalgamare il tutto con la forchetta cercando di incorporare a mano a mano la farina. Impastare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo che faremo riposare per circa 30 minuti prima di spianare. Trascorso questo tempo infarinare leggermente il piano di lavoro e stendere una sfoglia abbastanza sottile, volendo si può utilizzare anche la macchina apposita per fare questa operazione. Realizzata la sfoglia, condire con la scorza grattugiata dell’arancia e del limone e cospargere con lo zucchero semolato in modo uniforme ricoprendo tutta la superficie. A questo punto arrotolare la sfoglia e tagliare le tagliatelle a un centimetro circa di spessore, disporre rotolini su un vassoio e mettere ad asciugare il frigorifero per almeno mezz’ora prima di friggere in olio di arachidi. Togliere dal fuoco e disporre ad asciugare su carta paglia, non sulla carta assorbente visto che lo zucchero che si trova all’interno si scioglierà durante la cottura e potrebbe attaccarsi alla carta assorbente. Quando saranno fredde mettere su un piatto da portata e spolverizzare con zucchero a velo.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE