VALLERANO ( Viterbo) – Molte le iniziative folcloristiche, culturali e musicali che hanno accompagnato nella due giorni del 23/24 ottobre, il numeroso pubblico di turisti provenienti da tutta la regione, che hanno potuto beneficiare dello splendido clima autunnale, delle numerosissime bancherelle allestite per l’occasione dagli artigiani viterbesi e naturalmente delle famose caldarroste, tema centrale della manifestazione. Nel pomeriggio di domenica 24, esibizione del gruppo musicale folk del capoluogo, le “TUSCIAMANNATE”, che hanno intrattenuto per quasi 2 ore il pubblico, presentando il loro vasto repertorio di Pizziche, Tarantelle, Tammurriate e canti della tradizione popolare. Le “Tusciamannate” sono un gruppo di cinque donne nato da qualche anno a Viterbo, che hanno in comune la grande passione per la musica popolare. L’intento principale della loro musica è quello di divertire e con l’occasione vengono rispolverate danze e canti del centro-sud Italia, rivolgendo lo sguardo a qualunque provenienza musicale, che affratelli le genti del mondo. I ritmi coinvolgenti, proposti dal gruppo a Vallerano hanno stimolato e trascinato la partecipazione del pubblico a balli spontanei. Le Tusciamannate hanno già partecipato a diversi eventi, come “La via degli Artisti” a Viterbo, la “Notte Rosa” a Vitorchiano e “Le Danze del Giovedì”, appuntamenti settimanali che hanno riscosso molto successo.

Le “Tusciamannate” alla “Festa della Castagna” di Vallerano
Articoli correlati
- Incontriamoci al centro culturale “La Caterinaccia” di Viterbo (VIDEO)
- Cioccofest e Festa della Castagna: un successo di tutti
- “Cioccofest” e “Festa della Castagna”, grande successo a Caprarola
- Alla riscoperta dei veri sapori con la Festa della castagna di Vallerano 2022
- Estate calda per le “Tusciamannate”