di MARIELLA ZADRO-
E’ un proverbio popolare, a sfondo religioso che genitori e nonni hanno tramandato alle nuove generazioni e sancisce la conclusione delle feste natalizie.
Tante le risposte che prendono spunto dalle feste che si susseguiranno nei prossimi mesi: Carnevale, Primavera e Pasqua.
La prima è riferita alla Candelora (2 febbraio) e dal linguaggio partenopeo rispose la Candelora “ No, ce stongo io ancora” .
Con il passare degli anni anche i proverbi hanno subito delle modifiche, ma prendendo spunto dal nostro dialetto viterbese, mi piace ricordare la poesia “C’era una volta la Befana” di Franco Giuliani presidente dell’associazione culturale Tuscia Dialettale:
C’ERA UNA VOLTA LA BEFANA
La sera che scegne…le pifferare;
‘na carsa che penne dal focolare;
danno la stura a millanta emozzione…
de corpo rivivo ‘n’antra staggione:
ariveggo ‘n avecchia
‘n groppa a ‘na scopa
che vola mal cielo
‘nframezzo li stelle;
che ci-ha ma le spalle !?!
Adè ‘na sacchetta
piena senz’altro de giocarelle,
done richieste a ‘sta vecchietta,
con tanto candore da ‘l fijarelle.
Se ferma su ‘n tetto…
Va drento ‘n cammino,
certo lì sotto
ciadè ‘n regazzino
che dorme e che sogna
‘na palla…’n trenino
e quanno se sveja
la corsa né vana:
allora adè vero che c’è LA BEFANA !!!
‘L tempo ce muta:
l’anne e ‘l pinsiere
so’ la cicuta
mal nostre bicchiere.
Brindo lo stesso
pe’ ‘st’occasione;
puro se adesso
è solo ‘l carbone
che ‘ngravida e sforma ‘sta mi carsetta…
Tante recorde me da ‘sta vecchietta
di vita serena, povera, sana…
legate all’età di la BEFANA !!!
Condividi con: