Continuano gli eventi della campagna elettorale “la Competenza al Centro” voluta dall’Avv. Giacomo Barelli e del Prof. Claudio Margottini che, con la lista Viterbo sul Serio – Viva Viterbo (Area Calenda) appoggiano il candidato Sindaco Alessandra Troncarelli.
Si tratta di eventi che hanno indagato il futuro delle caserme viterbesi con il Generale Vincenzo Camporini, di prospettive del settore culturale con Piermaria Cecchini, la transizione ecologica e mobilità sostenibile con il Prof. Vincenzo Naso ed il Dott. Francesco Naso, i cambiamenti climatici con il Prof. Vincenzo Ferrara.
In molti casi scoprendo lacune e mancati finanziamenti dovuti alla mancanza di una competenza specifica in grado di far girare la macchina dell’Amministrazione Comunale.
Il prossimo evento, sabato 4 Giugno alle ore 18:00 presso il Gran Caffè Schenardi rappresenta la sintesi di questi eventi in quanto con l’ex Ministro Alessandro Bianchi, urbanista di fama internazionale e già Rettore dell’Università di Cosenza, si discuterà del tema della rigenerazione urbana quale strumento per riconnettere centro storico e periferie, prefigurando un modello di città del futuro.
Crediamo infatti che la prossima amministrazione, in virtù dei finanziamenti già allocati dalla Regione Lazio ed altri in arrivo con il PNRR ed ulteriori strumenti, sia chiamata a definire il modello di città a cui si vuole ambire per Viterbo nei prossimi 20-30 anni. Una strategia, forse un sogno, capace di indicare un percorso. Questa visione non deve essere solo ideologica ma pratica. Ricordiamo alcuni esempi del passato quando si decise di far diventare Viterbo città delle Caserme, oppure polo universitario. Si trattava di strategie che avevano un respiro temporale ben più lungo delle singole amministrazioni.
Nelle attuali condizioni è evidente che si debba puntare su una città che valorizzi il suo patrimonio per produrre nuova ricchezza, ma anche valorizzi il fermento intellettuale dei tanti studenti universitari, proponendo un modello di città che sia al contempo sostenibile, in grado di generare lavoro ed occupazione ma anche rappresentare un modello virtuoso di città intelligente (Smart city). Una città viva e vivace, una città creativa, una città attraente, aperta al mondo.
Per fare questo serve oggi una progettualità complessiva e non interventi spot. Una progettualità che scaturisca da una visione di futuro dove la rigenerazione urbana (non riqualificazione edilizia) sia lo strumento fondamentale e funzionale all’obiettivo generale. Ciò sta già accadendo a Viterbo con i cospicui interventi della Regione Lazio ma è chiaro che la prossima amministrazione dovrà lavorare non solo per realizzare tali progetti ma anche per ricucire il tessuto urbanistico tra il centro storico e le aree di prossimità quali le periferie e le frazioni.
Su tali temi sarà particolarmente stimolante ascoltare uno dei maggiori pianificatori ed urbanisti di questo Paese ma anche cercare di capire come i modelli generali possano essere calati nella realtà del territorio Viterbese.
Il Prof Bianchi parlerà infatti di rigenerazione urbana, di aree di prossimità con il contorno di relazioni sociali, di connessioni fisiche e virtuali tra queste realtà, anche alla luce della normativa regionale sulla rigenerazione urbana del 2017.
All’incontro sono stati inviati gli ordini professionali di ingegneri ed architetti, il collegio dei Geometri come pure l’ANCE.
Sarà presente il candidato Sindaco Alessandra Troncarelli.
Giacomo Barelli
Capolista lista civica Viterbo sul Serio
Segretario Provinciale Azione Viterbo