Lirica a Viterbo col “Fausto Ricci”

VITERBO – Ancora una produzione lirica a Viterbo da parte dell’Associazione XXI Secolo che con  la supervisione di Josè Carreras e della sua équipe mette in scena il  Don Pasquale di Gaetano Donizetti al teatro Unione il 18 marzo (ore 21,00) e il 20 marzo (ore 16,30). L’iniziativa completa  gli esperimenti 2020 e 2021 di  Cavalleria Rusticana ed Elisir d’amore  nell’ambito del concorso internazionale di canto “Fausto Ricci”.

Già nel libretto viene evocata la Tuscia con la città di Corneto  (l’attuale Tarquinia). E’ scritto infatti  “L’ho detto e lo ripeto, io don Pasquale da Corneto  possidente, qui presente in carne e ossa.”  L’orchestra sinfonica EtruriaEnsemble diretta da Fabrizio Bastianini, da 15 anni stabile e consolidata nelle varie sezioni,  è formata anche da alcuni professori della Scuola Musicale Comunale e da alcuni del Liceo Musicale “Santa Rosa”.

Le otto voci (divise in due sezioni) sono legate a Viterbo per essere state selezionate al concorso Fausto Ricci dell’anno scorso. Francesco Leone e Gaetano Merone (Don Pasquale), Fabrizio Brancaccio e Matteo Guerzè (Dottor Malatesta), Gesua Gallifoco e Airi Sunada (Norina), Shengzu Ou e Marco Poggioni (Ernesto). Il notaro è interpretato da un ex studente del Liceo Musicale, Filippo Malvezzi.  L’Ensemble vocale “Il Contrappunto” diretto da David Barrios resta  il corpus centrale del coro, rinforzato di volta in volta da  apporti esterni. Un’ incoraggiante novità i contributi del Liceo Artistico “Francesco Orioli” coi laboratori di sartoria (su disegni di Marianna Carbone) e grafica. Regia di Mariano Bauduin del San Carlo di Napoli,  scene di Nicola Rubertelli – realizzate a Viterbo da “Mastro srl”  – e trucco/parrucco di Andrea Marchi.

Le premesse ci sono tutte per creare nei prossimi anni a Viterbo, come da molti auspicato, un vero e proprio centro stabile di produzione lirica. “Il sogno  – ha commentato il presidente dell’Associazione XXI secolo e patron dell’iniziativa Giuliano Nisi –  si avvera grazie soprattutto agli autorevoli sostegni di Mario Dradi che ci ha favorito l’anno scorso l’incontro con Josè Carreras per la presidenza di giuria del “Fausto Ricci”. L’iniziativa, che si avvale anche del gruppo consolare di Viterbo del Touring Club, vanta concrete collaborazioni da parte di: Ministero della Cultura, Regione Lazio, Distretto Turistico dell’Etruria meridionale e i Comuni interessati ad un circuito teatrale con capofila  Viterbo attraverso l’Atcl.  Il Don Pasquale è stato già “acquistato” infatti da una decina di teatri:  Chiusi, Rieti, Civitavecchia, Orvieto, Rovereto, Cosenza, Terrasini-Palermo, Chieti, Novara dove andrà in scena dopo la “prima” al teatro Unione

 

Print Friendly, PDF & Email