di MARINA CIANFARINI –
VITERBO – L’Ufficio Turistico di Viterbo, gestito da Promotuscia in ATI con Archeoares, promuove un intenso calendario di attività tra mostre, conferenze, laboratori e visite guidate. Ospitato nel luogo dell’ex pensilina degli autobus urbani in Piazza Martiri d’Ungheria, non vuole essere soltanto un punto di informazione ma uno spazio dove scoprire il territorio in tutte le sue forme.
Una serie di eventi, quindi, che da novembre a dicembre arricchiranno la città e si preannunciano particolarmente ricchi ed interessanti. Ad illustrarli presso la Sala Consiliare di Palazzo dei Priori l’assessore al Turismo, Giacomo Barelli, Alessio Pagliara dell’Ufficio Turistico ed Ivana Pagliara dell’associazione PromoTuscia.
“Parliamo – ha commentato Giacomo Barelli – di uno spazio nuovo, insolito, dinamico che permette alla città di Viterbo di brillare, un punto di riferimento vero e proprio, voluto e desiderato. Siamo riusciti a portarlo alla luce.
Proseguiremo anche nei mesi successivi, il tutto continuando a lavorare coesi. Il calendario degli appuntamenti è già iniziato e dopo “La vita della Misericordia nel Lazio” terminata il 26 novembre, spazio ad altre due mostre. L’enogastronomia entrerà nel vivo con “Chicche di Casa” ( 3-4 dicembre) a cura dell’Associazione Le Chicche della Tuscia e in programma “Pensilina 10” dal 7 dicembre al 7 gennaio.”
“Lo spazio – ha proseguito Alessio Pagliara – gode anche di un’ottima collocazione. Il punto strategico nel quale si mostra permette un ampio rapporto tra Ufficio Turistico e visitatore. Per quanto riguarda i temi trattati, essi abbracceranno varie fasce d’età compresi i bambini che ogni sabato ( fino al 17 dicembre) potranno partecipare a vari incontri e laboratori didattici. Giovedì 1 dicembre Gianluca Zappa parlerà dell’unione tra Viterbo e Dante in “Quale del Bulicame esce ruscello. Viterbo nella Divina Commedia”, mentre l’8 dicembre si va alla scoperta del grande saggista e narratore di Bagnoregio con Maria Consiglia Pompei ne “Il senso degli altri in Bonaventura Tecchi” che il 15 dicembre discuterà “Le vie della storia e della fede nell’alto Lazio tiberino”.
Il 5 gennaio Barbara Anello parlerà di “Un nodo rosa: il dialogo tra Vittoria Colonna e Michelangelo a Viterbo”. Sabato 10 presentazione di “Giallo Etrusco” di Francesca Ventura.
Due i laboratori didattici, con orario fissato alle 15:30, il 10 dicembre “Giocando a fare musica” a cura dell’associazione Cura e Cultura e il 17 “Pasticciando lo zucchero” a cura di Sabrina Ricci. Tre le visite guidate in programma, al via domenica 27 novembre. Proseguiranno l’11, 18, 25 dicembre con “Alla scoperta di Viterbo”, in piena atmosfera natalizia in collaborazione con Caffeina.
“Desiderio parlare di “energie belle” – ha specificato Ivana Pagliara – le stesse che ci permettono di inorgoglirci di fronte ai numerosi eventi in programma. Il nuovo spazio è ampio e rende possibili appuntamenti altrimenti irrealizzabili nell’altra sede.”
L’assessore Giacomo Barelli, in conclusione, ha parlato di “Turismo inclusivo”, progetti in corso per persone disabili: “Siamo consci delle criticità – ha aggiunto – ma desideriamo continuare ad operare.”
Il calendario degli eventi in programma è consultabile sui siti: www.comune.viterbo.it –