di GIUSEPPE INTAGLIATA-
ROMA- Dal 25 al 27 ottobre 2024, il Gazometro Ostiense di Roma ospiterà la XII edizione del “Maker Faire Rome – The European Edition”, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma. Questo evento rappresenta un punto di incontro tra imprese, università, enti di ricerca e innovatori, con l’obiettivo di promuovere e condividere progetti di innovazione in modo accessibile al grande pubblico.
Luogo e Spazi Espositivi. L’area del Gazometro, già teatro di due precedenti edizioni, si arricchisce quest’anno di nuovi spazi grazie alla collaborazione con l’Istituto Superiore Antincendi (ISA). Il Gazometro, storicamente simbolo della modernità romana, diventa così un hub per l’innovazione, ospitando oltre 350 progetti suddivisi in tre aree tematiche: Innovazione, Creatività e Scoperta.
Obiettivi e Visioni degli Organizzatori. Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, ha sottolineato come l’innovazione sia diventata una parte fondamentale della vita quotidiana, esprimendo l’importanza di affrontarla attivamente per evitarne i risvolti negativi. Maker Faire Rome, con i suoi numerosi partner, si pone l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra le varie istituzioni e settori, contribuendo a rendere Roma una città sempre più orientata alla ricerca e all’innovazione.
Innovazione Digitale e Imprenditoriale. Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, ha ricordato come l’evento abbia accompagnato la crescita digitale della città negli ultimi 12 anni. La recente indagine di Federlazio mostra che il 25% delle aziende della regione si è già impegnato nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale, con il 15% pronto a farlo. La Maker Faire è un’occasione per mostrare come queste tecnologie possano sostenere lo sviluppo delle imprese.
Focus sulla Robotica e Sostenibilità. L’evento esplorerà temi all’avanguardia come la robotica, la fabbricazione digitale, l’agricoltura sostenibile e l’economia circolare. Loredana Zollo, dell’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti, ha annunciato una serie di tavole rotonde su robotica e intelligenza artificiale, con esperti internazionali e competizioni tra startup italiane del settore.
Collaborazione Istituzionale e Sociale. Numerose istituzioni partecipano alla fiera. L’Inail presenterà progetti per la sicurezza sul lavoro e il recupero motorio, mentre Eni, attraverso il suo consorzio di aziende, promuoverà l’innovazione industriale. Intesa Sanpaolo offrirà supporto alle start-up, con un focus su inclusione sociale e culturale. La Regione Lazio parteciperà con 10 start-up innovative.
Maker Faire Rome si conferma, quindi, un appuntamento di rilievo per promuovere l’innovazione in Italia e a livello europeo.