Massimo impegno per garantire la sicurezza in città: le misure della Giunta Frontini

VITERBO- Le ordinanze contro i bivacchi e anti alcol per garantire il decoro urbano ed evitare il degrado, ma anche un maggior impegno della polizia locale ed un recente finanziamento da parte del Ministero dell’Interno. I tanti impegni dell’amministrazione comunale per assicurare il massimo sforzo in nome della sicurezza. “I comportamenti contrari alla civile convivenza saranno repressi con fermezza” dice la sindaca.
Azioni diverse che rispondono tutte allo stesso disegno: garantire al meglio la sicurezza ai cittadini viterbesi. L’amministrazione della sindaca Chiara Frontini è impegnata a tutto campo in questo settore, con una serie di iniziative proprie e mantenendo un contatto costante con le forze dell’ordine e la Prefettura.
“Le due ordinanze che abbiamo appena adottato contro i bivacchi, gli schiamazzi e l’abuso di alcol rispondono all’esigenza di rendere più sicura la città in periodo come quello estivo in cui si verificano con maggiore frequenza episodi di disturbo della quiete pubblica, occupazioni improprie di spazi pubblici che spesso degenerano in comportamenti violenti e azioni che possono mettere in pericolo la pubblica incolumità, ma il nostro impegno non finisce qui”. E’ il commento della sindaca Chiara Frontini. Le due ordinanze anti bivacco e anti alcool riguardano sia il centro storico che parti di Bagnaia e prevedono sanzioni significative. “L’impegno per la aumentare la sicurezza è costante e lo stiamo perseguendo lavorando su vari livelli-aggiunge Frontini-da poco tempo è finalmente attivo il furgone mobile della polizia locale grazie al quale abbiamo avviato il progetto del <Vigile di quartiere>, ovvero un servizio di presenza ancora più capillare e a contatto diretto con i cittadini. Il furgone garantirà una presenza soprattutto nelle zone del centro in cui è necessaria maggiore azione di prevenzione. Non solo, ma a questo servizio si aggiungerà presto anche una nuova organizzazione della polizia locale che effettuerà maggiori servizi a piedi nelle ore di fine turno”. Nel frattempo prosegue il lavoro anche per l’installazione delle nuove telecamere. Il rafforzamento delle misure per la sicurezza urbana sarà inoltre garantito da un finanziamento pari ad oltre 56 mila euro erogato al Comune di Viterbo dal Ministero dell’Interno. Il Comune è infatti risultato al 44 esimo posto nell’elenco predisposto dal Ministero per l’erogazione dei fondi su una classifica generale di 95 città con popolazione compresa tra 50 mila e 99mila abitanti. “I settori a cui destinare queste risorse aggiuntive sul versante della sicurezza saranno presto individuati al termine di un’attenta valutazione delle reali esigenze e dopo un confronto con tutti i soggetti interessati” spiega la sindaca.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE