VITERBO – La terza giornata di Medioera, ultima all’interno dello Spazio Attivo BIC Lazio, inizia sabato 16 alle 10:00 con la “Social&Gym”, evento rivolto a tutti coloro che vogliono far esercitare e mantenere in forma la propria identità digitale. Presenti a questo evento numerosi professionisti e “istruttori” del mondo social che metteranno a disposizione dei partecipanti le proprie esperienze personali e lavorative per rendere più performante la presenza su canali come Facebook, Instagram, Twitter, G+, LinkedIn. La Social&Gym non sarà una semplice e banale lezione didattica, ma un laboratorio dove verranno eseguiti dei veri “esercizi creativi” per migliorare la vita del proprio io digitale.
Ad aprire le danze sarà Salvatore Russo – Digital marketing strategy e ideatore del Social&Gym – con “Esercizi di riscaldamento per una buona strategia digital”, per poi proseguire con Mauro Rotelli – Co Founder e Digital Champion – che ci proietterà nel mondo delle foto e delle immagini con “Instagrammatevi” e Matteo Pogliani per parlare di Influencer e al Marketing.
Dopo Instagram e LinkedIn, si parlerà di Facebook, il social network più famoso e utilizzato, con Federico Meschini – docente universitario dell’Università degli Studi della Tuscia – con il panel intitolato “Facebook, Twitter e la tigre dai denti a sciabola”. Ci sarà spazio anche per Tripadvisor, con Laura Melania Rocchi – Editor, traduttrice, copywriter, web content manager – e il suo interveto intitolato “IN TRIP WE TRUST ovvero le potenzialità di Tripadvisor” e Seo (Search Engine Optimization) con Paolo Dello Vicario – Web Marketing consultant e specialista in SEO – “Seocial, storie di un tecnico alla rincorsa dei social”.
La Social&Gym terminerà con Silvio Scorsi – Editor, Copywriter, Web Content Manager – con “La retorica del blog: strategie della scrittura”.
Dopo aver fatto riposare tutti i muscoli “mentali” e ricaricato lo smartphone, alle ore 17:00 sul palco del festival salirà Anna Masera – public editor de La Stampa – per parlare di “Giornalismo e Web: Fiducia e Trasparenza con i Lettori”, un’ interessante tavola rotonda moderata da Francesco Cutro (giornalista professionista) durante la quale si affronteranno tematiche che riguardano la situazione della stampa in Italia.
Si continuerà a discutere di mass media con un’altra tavola rotonda “Ci sarà una volta…dentro la Tivvù: Storytelling d’Amore (più o meno) a lieto”, moderata questa volta da Alessio Jacona ( giornalista che si occupa di web 2.0, social networking, new media, innovazione, comunicazione corporate attraverso i social media) e presieduta da Celestina Pistillo, Digital presso Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A e Alessandra Granaudo, Community Manager di Avanscoperta”
Terminata la parentesi dedicata ai media, si parlerà di Brand con il panel di Adele Savarese – Chief Content Officer di Ninja Marketing e Coordinatrice Didattica di Ninja Academy – intitolato “Brand Experience: Viaggio nella storia delle esperienze di Consumo” e di Tecnologia grazie allo speech “Non è soltanto una questione di tecnologia” presentato da Fabio Lalli, CEO di IQUII, digital agency specializzata in progetti mobile, wearable/IoT e strategie digitali.
Si arriva in dirittura d’arrivo con Antonella La Carpia – EMEA Marketing e Communications Director di Teads – che intratterrà il pubblico con “Ti blocco o non ti blocco? la pubblicità e gli editori tra utenti e AD-Blocker. La Filosofia Nativa vince la sfida” e Daniel Miller – Professore di Antropologia allo University College di Londra e membro della British Academy – che presenterà il suo progetto “WHY WE POST” considerato da The Economist come <<il più grande e più ambizioso progetto nel suo genere>>.
La giornata si conclude con la testimonianza di Enrica Cotarella – Marketing strategist di Falesco, azienda vinicola con più di 30 anni di storia e di successi a livello internazionale – per poi andare tutti a cena al Decò Bistrot per una cena all’insegna del divertimento e della condivisione…ovviamente Social !!!
Il Festival si concluderà domenica 17 aprile con il V Medioera Instameet, appuntamento per tutti gli instagramers d’Italia che, armati dei propri smartphone, invaderanno Tarquinia per fotografare i vicoli del centro storico e le vedute mozzafiato che caratterizzano questa cittadina situata a pochi passi dal mare.