Megatrends 2025. AI: dal rischio di standardizzazione al vantaggio competitivo brand

ROMA – Si terrà da oggi, giovedì 10 a sabato 12 aprile la 13^ edizione dell’evento formativo, organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e dal Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università Tor Vergata in collaborazione con Eikon Strategic Consulting e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, che, ogni anno, si concentra sui megatrends nel marketing e nella comunicazione digitali.

Com’è semplice da immaginare, protagonista indiscussa di quest’anno è l’AI, l’intelligenza artificiale, tema su cui si è tanto dibattuto e su cui si continua a dibattere: “Il rischio di standardizzazione è reale e l’adozione generalizzata di strumenti e processi basati sull’AI da parte di diversi brand potrebbe portare a un’omogeneizzazione delle loro offerte, esperienze dei clienti o strategie di comunicazione, rendendo più difficile per i consumatori distinguere tra le varie marche. La differenza sarà data dalla capacità di implementazione che, se attuata in modo strategico e innovativo permetterà ai marchi di differenziarsi dalla concorrenza, offrendo prodotti, servizi o interazioni con i clienti unici e personalizzati. Ad esempio, l’AI deve essere utilizzata per comprendere meglio i bisogni dei clienti, personalizzare le comunicazioni di marketing, ottimizzare i processi operativi o creare nuove offerte di valore. I marchi si trovano di fronte a una sfida e a un’opportunità nell’adozione dell’intelligenza artificiale. Il successo dipenderà dalla loro capacità di mitigare il rischio di standardizzazione e di sfruttare le potenzialità dell’AI per creare identità e un vantaggio competitivo distintivo – spiega la Prof.ssa Simonetta Pattuglia, Direttrice del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport – Un tema caldo, che lascia spazio a dubbi e interrogativi e che nel corso della tre giorni ci sarà modo di approfondire, anche grazie all’intervento di esperti”.

E così, nell’Aula TL della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata (via Columbia, 2), dopo il saluto di benvenuto del Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli studi Tor Vergata Lucia Leonelli e un’introduzione a cura proprio della Prof.ssa Pattuglia e di Paola Aragno, Vice President di Eikon Strategic Consulting, che afferma “L’intelligenza artificiale è uno specchio e un linguaggio: amplifica chi siamo e rivela chi non ha nulla da dire. I brand senza accento proprio si perdono nel rumore della standardizzazione; quelli con una visione unica trasformano l’AI in un vantaggio competitivo impossibile da replicare. Nel futuro dell’AI, trionferanno non i brand più tecnologici, ma quelli che hanno qualcosa di unico da amplificare”.

Relatori nel primo incontro dal titolo L’IA E IL MARKETING. LE OPPORTUNITÀ, LE CRITICITÀ E LE PROSPETTIVE sono Mattia De Rosa, Solution Specialist Data & AI Director di Microsoft Italia e Alessandro Gozzo, Global Head of Digital Marketing di Kinder Ferrero.

“A due anni e mezzo dal lancio di ChatGPT, l’entusiasmo riguardo l’intelligenza artificiale generativa non accenna a placarsi – commenta De Rosa – Ogni giorno scopriamo sempre nuovi modi e nuove aree per applicare queste tecnologie dove non pensavamo si potesse fare. Vedremo insieme come il marketing non faccia differenza ed offra ampi spazi di adozione anche nelle aree a maggiore contenuto creativo emozionale”.

Gozzo, invece, racconta della collaborazione con Microsoft nella realizzazione di Let’s Story, “progetto con cui Kinder intende promuovere un’esperienza da vivere in famiglia, invitando le generazioni a legare attraverso la creazione di storie e la lettura insieme in un ambiente digitale sicuro, educativo e giocoso. Microsoft è stato il partner ideale per realizzare questa visione grazie ai suoi strumenti avanzati come Azure OpenAI e Azure Text to Speech, e all’esperienza nell’etica dell’intelligenza artificiale, consentendo alle famiglie di tutto il mondo di godere del piacere di creare e leggere innumerevoli storie personalizzate e multilingue”.

Dopo la prima sezione di Q&A, si riprende con l’intervento LA COMUNICAZIONE a cura di Mariano Tredicini, Head of Digital Communication e community builder di TIM, a cui segue Mario Mazzuoccolo, Senior Consultant for the Public Sector & Enterprise companies di Linkedin con I SOCIAL, che spiega come “L’AI sarà un alleato strategico per i brand che sapranno integrarla nei propri processi e piani media. Da un lato, aiuterà a superare le sfide legate alla misurazione dei risultati: il 78% dei CMO ritiene che dimostrare l’ROI degli investimenti media sia oggi più cruciale che mai. Dall’altro, ottimizzerà la distribuzione dei contenuti, consentendo ai brand di raggiungere pubblici sempre più in linea con il proprio business”.

Chiude la prima giornata LA CRISIS COMMUNICATION, la comunicazione di crisi, insieme a Donato Sambugaro, Digital Engagement & Advocacy Manager dell’agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni Comin & Partners.

Si riprende venerdì 11 aprile con i primi due laboratori: IDEARE SUI SOCIAL (TW, FB, IG, TIK TOK) e GESTIRE E MONITORARE I SOCIAL (TW, FB, IG, TIK TOK) CON LA AI, entrambi gestiti da Paola Aragno, Vice President di Eikon Strategic Consulting, e Cinzia Guadagnuolo, Head of Communication di Eikon Strategic Consulting.

Al centro del secondo giorno di laboratori, sabato 12 aprile, c’è la progettazione: PROGETTARE, GESTIRE E COMUNICARE SUI SOCIAL CON LA AI, insieme al Social Media Strategy Consultant Diego Fornero.

PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI:

Giovedì 10 aprile Aula TL – Facoltà di Economia – Via Columbia, 2 | 14.30-18.30

14.00-14.30 Registrazione

14.30-14.40 Saluto di benvenuto con Lucia Leonelli, Preside, Facoltà di Economia, Università degli studi Tor Vergata

14.40-15.10 Introduzione con Simonetta Pattuglia, Direttrice, Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media e Master in Marketing e Management dello Sport e Paola Aragno, Vice President, Eikon Strategic Consulting

Intervengono:

15.10-16.00 L’IA e il marketing. Le opportunità, le criticità e le prospettive con Mattia De Rosa, Solution Specialist Data & AI Director, Microsoft Italia e Alessandro Gozzo, Global Head of Digital Marketing, Kinder Ferrero

16.00-16.10 Q&A

16.10-16.40 La Comunicazione con Mariano Tredicini Head of Digital Communication e community builder, TIM

16.40-16.50 Q&A

16.50-17.20 I Social con Mario Mazzuoccolo, Senior Consultant for the Public Sector & Enterprise companies, Linkedin

17.20-17.30 Q&A

17.30-18.00 La Crisis Communication con Donato Sambugaro, Digital Engagement & Advocacy Manager Comin & Partners

18.00-18.10 Q&A

18.10 Chiusura Lavori

Venerdì 11 aprile 2025 Aula S4, Edificio A 2 piano | Facoltà di Economia – Via Columbia 2 | 9.30-18.30

9.30-13.30 Laboratorio IDEARE SUI SOCIAL (TW, FB, IG, TIK TOK) CON LA AI con Paola Aragno, Vice President, Eikon Strategic Consulting e Cinzia Guadagnuolo, Head of Communication, Eikon Strategic Consulting

13.30-14.30 Lunch

14.30-18.30 Laboratorio “GESTIRE E MONITORARE I SOCIAL” (TW, FB, IG, TIK TOK) CON LA IA con Paola Aragno, Vice President, Eikon Strategic Consulting e Cinzia Guadagnuolo, Head of Communication, Eikon Strategic Consulting

Sabato 12 aprile 2025 Aula S4, Edificio A 2 piano | Facoltà di Economia – Via Columbia 2 | 9.30-18.30

9.30-13.30 Laboratorio “PROGETTARE, GESTIRE E COMUNICARE SUI SOCIAL CON LA AI–Parte 1 con Diego Fornero, Social Media Strategy Consultant

13.30-14.30 Lunch

14.30-18.30 Laboratorio “PROGETTARE, GESTIRE E COMUNICARE SUI SOCIAL CON LA AI–Parte 2 con Diego Fornero, Social Media Strategy Consultant

***

Info: WEB MARKETING AND COMMUNICATION XIII EDIZIONE

Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media

Direttrice: Prof.ssa Simonetta Pattuglia

Facoltà di Economia – Università di Roma Tor Vergata

Segreteria Organizzativa e Iscrizioni – E-mail: pignedoli@economia.uniroma2.it

Fee di partecipazione:

Per studenti o ex studenti Università Tor Vergata: Sessione tematica, 4 laboratori: 450 euro. Per ogni singola giornata: 150 euro

Per i frequentanti esterni: Sessione tematica, 4 laboratori: 550 euro

Per esterni in gruppi (due o più persone che si iscrivono assieme): 490 euro ciascuno

Le quote di iscrizione vanno versate al Dipartimento Management e Diritto, Facoltà di Economia Università Tor Vergata Dati Bancari INTESA SANPAOLO S.P.A. IBAN: IT44 A030 6905 0201 0000 0046 489

Nella causale inserire: DMD Seminario WMC2025 e nominativo dell’iscritto

Si prega di inviare copia del bonifico a pignedoli@economia.uniroma2.it entro il 7 aprile 2025

La partecipazione alla sola Sessione tematica è gratuita, previa iscrizione da inviare a pignedoli@economia.uniroma2.it entro il 7 aprile 2025

Si ricorda che la frequenza prevede un attestato finale (valido per il cv.)

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE