di SIMONE CHIANI-
MERAVIGLIE DELLA TUSCIA – La Basilica di San Pietro sorge a Tuscania sul colle, appunto, di San Pietro, e di fronte a essa v’è un meraviglioso manto erboso con il palazzo dei canonici e le torri difensive. Gran parte di questa zona, quella del “cortile”, è stata utilizzata da Pier Paolo Pasolini come set per il suo film Uccellacci e Uccellini; in realtà, la facciata fu scelta dallo stesso anche per un’altra, molto più famosa opera cinematografica: Il Vangelo Secondo Matteo.
La Chiesa viene in genere fatta risalire all’VIII secolo, nel periodo in cui Tuscania fu donata da Carlo Magno a Papa Adriano I. Tale datazione, se ulteriori indagini dovessero in futuro confermarla, darebbe l’onore alla basilica di essere la prima esistente in stile romanico. Segnerebbe cioè il passaggio storico dalla tipologia paleocristiana a quella più diffusa riscontrabile in tutta Italia.
La parte che più colpisce per eleganza è sicuramente la facciata, con la loggetta e il rosone che potete vedere meglio nelle foto.
Altri film con questo set, oltre a quelli prima citati del Pasolini, sono stati, tra gli altri, L’armata Brancaleone di Monicelli e Otello di Welles.
Come raggiungere il luogo:
https://goo.gl/maps/2MX7jFTiiNawvHza9
Chiesa di San Pietro
Str. S. Pietro, 01017 Tuscania VT