Montefiascone, celebrata la Giornata del ricordo dei martiri delle Foibe

di PIETRO BRIGLIOZZI –

MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Il neo presidente del partito Fratelli d’Italia di Montefiascone, Mirko Zuffi, con quasi tutti i membri del direttivo, freschi di elezione e tanti cittadini di buon senso, hanno voluto rendere omaggio agli Italiani, martiri nelle Foibe, con la deposizione di una corona dall’alloro ai piedi del monumento a tutti i caduti delle grandi guerre, il quale, all’interno di Prato Giardino, ne caratterizza tutta l’area. Assenti la sindaca Giulia De Santis e  altri membri dell’Amministrazione.

La sezione di Fratelli d’Italia, in Montefiascone, ha voluto celebrare l’evento, ieri pomeriggio, martedì 11 Febbraio, per non distogliere l’attenzione dei cittadini dalla data di Lunedì, ritenuta più importante e prioritaria.

Da ricordare che il Giorno del Ricordo è stato istituito il 10 Febbraio del 2004, giorno di ricorrenza del trattato di pace del 1947, con il quale, l’Italia perse vasti territori al confine orientale.

Le Foibe, per i più giovani, sono voragini naturali tipiche del Carso e dell’Istria, ove i Partigiani Comunisti Iugoslavi, con l’approvazione più o meno diretta o indiretta, più o meno esplicita del Presidente Josip Broz Tito, usavano gettare i cadaveri delle loro vittime per farli sparire quale segno di odio, vendetta e castigo.

Non va dimenticato che il massacro alle Foibe ed altri luoghi simili, sono alcuni di tutti i crimini di Josip Broz Tito, che nel sangue costruì il suo regime comunista nel momento in cui aveva trasformato la Jugoslavia in una Repubblica Federale Socialista, anche se  con forti difformità dall’Unione Sovietica, soprattutto nel settore economico.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE