di PIETRO BRIGLIOZZI –
MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Un grosso ponteggio edile, da diversi giorni, viene montato all’esterno della Basilica di S. Margherita, nel settore sud-est, e ora è giunto alla sua altezza prevista per l’esecuzione di un importante lavoro messo in piedi dal Ministero della Cultura con l’intervento della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della provincia fi Viterbo con un investimento finanziario di circa settecentomilaeuro, che consiste nella messa in sicurezza del Coro e sua copertura sotto la direzione dei lavori dell’architetta Maria Giovanna Mastrorilli eseguendo il progetto architettonico dell’architetta Margherita Eichberg.
Un settore importante della costruzione in quanto, al suo interno, contiene il solenne altare maggiore, la statua a grandezza naturale della Santa Martire, patrona della città, il presbiterio con i magnifici scanni in legno pregiato ed il trono riservato al Vescovo per le funzioni pontificali.
Da diverso tempo, sul soffitto, ricco e fortemente abbellito da affreschi, in diversi punti, sono apparse alcune macchie scure, che si ingrandivano sempre di più, causate da infiltrazioni dell’acqua piovana le quali hanno dato inizio al deterioramento degli affreschi; da qui la necessità impellente di fare un nuovo tetto, visto che l’esistente, causa la sua vetustà, non era più in grado di assicurare una perfetta ed efficiente copertura, come hanno riferito le maestranze della Parrocchia di S. Margherita titolare dell’intero immobile.
I lavori, in conformità alle direttive del progettista strutturale Ing. Giovanni Cangi. sono realizzati da una conosciutissima ditta di Bagnoregio, che si è aggiudicata l’appalto che si riferisce alla legge 232 del 2021; D.M. 17 Dicembre 2018 ed al progetto esecutivo n.103 del 2 ottobre 2024.
La fine dei lavori è prevista per il ventinove Aprile corrente anno.
Condividi con: