Nel bosco fatato del Sasseto si scopre la magia della favole e non solo

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Ti guardi attorno e non puoi fare a meno di pensare che è proprio qui che, da un momento all’altro, potrebbe spuntare un folletto, o svolazzarti vicino una fatina, o un elfo farti cenno di seguirlo, per poi sparire subito dopo… In questo bosco, talmente incantato, che sembra la scenografia di un film, può succedere, improvvisamente, di tutto…
Vogliamo utilizzare uno stralcio di un articolo pubblicato da Around Family (il sito dedicato a chi viaggia con i bambini e va in cerca della meraviglia), perché rispecchia a pieno quello che si prova entrando in questo meraviglioso bosco incantato.
E la favola comincia davvero. Ogni due settimane il bosco si trasforma nella favola dell’elfo Alfin che alle porte del bosco accoglie i visitatori e ne racconta la magica storia, animando gli alberi e i piccoli abitanti che diventano i protagonisti di fantastiche avventure tra fate, streghe e un finale a sorpresa.
Quasi 250 sono stati i visitatori che in questo lungo weekend a cavallo tra maggio e giugno hanno percorso i sentieri creati dal marchese Edoardo Cahen, all’interno di questo intricato dedalo di piante e rocce antichissime tra muschi, licheni e una vegetazione che non ha eguali, proprio perché “incontaminata”.
Il bosco può essere visitato partecipando allo spettacolo teatrale “Il Bosco Incantato” (date in programma https://www.facebook.com/boscodelsassetoofficial/), ma anche prenotando una semplice passeggiata accompagnati dalle guide. Nel weekend appena trascorso sono state moltissime le richieste sia per la visita ordinaria che per la visita teatralizzata con l’elfo Alfin, rifiutando tante altre richieste in arrivo per il TUTTO ESAURITO in ogni singola giornata!
Per dare a tutti la possibilità di visitare questo luogo e restarne affascinati, l’Amministrazione Comunale di Acquapendente e le guide dalla Coop. L’Ape Regina hanno programmato per il mese di giugno le visite ogni sabato e domenica con due turni, alle ore 10.30 o alle ore 15.00.
Chiudiamo questo articolo con le parole di una famiglia in visita, che vi riassume tutti i dettagli utili … a presto.
Esperienza stupenda che consiglio senz’altro insieme alla visita al castello di Torre Alfina e al Museo del fiore.
Il bosco è un luogo fatato dove la natura è l’unica protagonista, la guida brava, paziente e disponibile ci ha raccontato nelle 2 ore di percorso aneddoti interessanti e spiegato la storia del bosco e la sua flora e fauna. Le visite si svolgono esclusivamente su prenotazione, il biglietto costa 6 euro per ogni adulto e 4 euro per i bambini. Ovviamente consiglio abbigliamento comodo, scarpe da trekking e bottiglietta d’acqua.
Per info e prenotazione OBBLIGATORIA entro il giorno precedente rivolgersi a:
Biglietteria Bosco del Sasseto: 0763-719206 o 388.8568841 – boscodelsasseto@comuneacquapendente.it
Museo del fiore: 0763-730065 – 388.8568841 – eventi@laperegina.it

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE