Nel fine settimana al Borgo fantasma di Celleno c’è il Winter Cherries Evo 2025

CELLENO (Viterbo) – Nel cuore della Tuscia Viterbese, nella suggestiva cornice del Borgo Fantasma a Celleno, si svolge sabato 4 e domenica 5 gennaio un evento enogastronomico e culturale unico: Winter Cherries EVO 2025.
La manifestazione, finanziata da Regione Lazio-Arsial, avrà come focus la valorizzazione della ciliegia di Celleno, dell’olio extravergine e degli altri prodotti del territorio tra cui formaggi, carni, pane e prodotti da forno e non solo.
Il programma prevede assaggi tematici che esaltano il legame tra territorio e sapori, incontri con produttori locali per scoprire le storie dietro le eccellenze agroalimentari, convegni e approfondimenti sulla sostenibilità delle produzioni agricole, strategie di promozione sui mercati, e il ruolo della ciliegia come simbolo di biodiversità e tradizione.

Si parte sabato 4 gennaio presso l’ex convento di San Giovanni Battista, alle ore 17,15 con il convegno “Un’eccellenza tira l’altra: nuove idee per la valorizzazione della ciliegia di Celleno”. Interverranno: ⁠Luca Beraldo, sindaco di Celleno; ⁠Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, presidente della Commissione Agricoltura Regione Lazio; ⁠Luigi Pagliaro, presidente Slow Food Lazio; ⁠Paola Uvini, Consorzio Ciliegia di Celleno; ⁠Ilaria Benucci, ricercatrice DAFNE, Università degli Studi della Tuscia; ⁠Massimiliano Biaggioli, artigiano della trasformazione di prodotti agroalimentari; ⁠Salvo Cravero, chef ristorante Pepe Nero; ⁠Gaia Giannotti, titolare di Rucola Studio Agenzia di consulenza sulla valorizzazione dell’enogastronomia; Fabiana Viti, presidente Cilenia. Modera Saverio Senni, ciliegiologo. Al termine aperitivo e degustazione di prodotti a base di ciliegie di Celleno.

Domenica 5 gennaio, in piazza del Mercato, alle ore 9,30 apertura degli stand con i produttori di Celleno e del territorio. A seguire alle ore 10 e 11 visite guidate al Borgo Fantasma di Celleno a cura dell’Ass. Benvenuto Cellini. Alle 12 aperitivo-degustazione a cura dei produttori di Celleno con i loro prodotti agroalimentari. Nel pomeriggio, sempre in piazza del Mercato, alle ore 16 i produttori e artigiani di Celleno si raccontano con degustazioni dei loro prodotti.

“Winter Cherries EVO 2025 – dichiara Luca Beraldo, sindaco di Celleno – non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva che celebra la nostra storia, il nostro territorio e la passione per i prodotti autentici. Un’occasione per scoprire le bellezze della Tuscia, gustare i sapori autentici e rafforzare il legame tra creatività e tradizione”.
A seguire l’apertura del Presepe vivente di Celleno ambientato nel Borgo Fantasma e accensione dell’albero di Natale più grande della Tuscia.

Per informazioni: https://comune.celleno.vt.it/

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE