di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- E’ stata inaugurata presso la Sala delle Colonne del Monastero di Santa Rosa il 6 dicembre , dal prof. Maurizio Gentilini architetto e storico del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla presenza del comitato scientifico del Centro Studi Santa Rosa Francesco M.Cardarelli, Eleonora Rava e Paola Pogliani, una mostra inedita da visitare ed apprezzare, per il messaggio che vuole consegnare al visitatore.
L’allestimento della mostra è stato curato da Francesca Poverini, Alessandra Quatrini e Chiara Sassi. “Nella cara clausura le giunge l’eco di ciò che accade nel mondo”: questo il titolo scelto per presentare la mostra con lo scopo di raccontare una storia unica della Grande Guerra, riportando dopo un esame accurato della documentazione esposta, gli echi giunti fin dentro le mura del monastero, mettendo in contatto la piccola e la grande storia.
La mostra è dedicata a Marta Bartoli (1972-2023) studiosa, giornalista e docente molto sensibile che ha studiato il rapporto tra la sua città Spoleto e la Grande Guerra, lo stesso argomento della mostra con riferimento alla documentazione del primo conflitto mondiale presenti nell’Archivio del monastero di S. Paolo di Tuscania, conservato presso l’Archivio Generale della Fondazione “S.Chiara” delle monache Clarisse Urbaniste d’Italia.
La studiosa, cercava nelle sue ricerche, la connessione tra il particolare ( un semplice scritto) e il generale (periodo storico)obiettivo che i curatori della mostra, hanno cercato di mettere in evidenza.
La lettera è una forma di scrittura intima , personale e nasce per essere letta solo da due persone: il mittente ed il destinatario.
Ecco che diventa testimonianza del conflitto che si consumava a distanza di chilometri e che giunge tra le mura del chiostro del monastero nella corrispondenza, in particolare, a suor Maria Geltrude di Gesù Nazareno.
La mostra organizzata nell’ambito del progetto promosso dal Ministero della Cultura, Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale e dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, sarà aperta dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 e visitabile tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 (lunedì pomeriggio chiuso).