NEPI (Viterbo)- Domenica 12 febbraio si torna a Nepi, l’antica Nepet, il cui nome deriverebbe dalla parola etrusca Nepa, ovvero acqua. Nepi è quindi città delle acque, tanto da portarne i segni di questo ancestrale legame nel nome stesso, ed è proprio l’acqua uno dei maggiori tesori della cittadina.
La sua storia moderna si forma soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento.
Il castello costruito a ridosso delle mura con un’altra torre rotonda a guardia del lato est, sono i testimoni immobili dei conflitti medievali.
In questo percorso visiteremo la Rocca Borgia, le Catacombe di Santa Savinilla, considerata uno dei maggiori e più importanti complessi funerari dell’Italia centrale proprio per la sua monumentalità, l’Acquedotto di Filippo Barigioni, la Basilica Concattedrale, da tempio pagano a basilica cristiana, la Piazza del Comune, la splendida chiesina di San Biagio dichiarata Monumento Nazionale e ammireremo l’imponente cascata dei Cavaterra che si getta nella profonda forra all’altezza della porta sud.
ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.
PRENOTAZIONI E INFO: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, o mail annaritaproperzi@gmail.com
APPUNTAMENTO: domenica 12 febbraio ore 10 presso largo della Bottata (Zona Mercatale, sotto le Fortificazioni Farnesiane). Prenotazione necessaria senza necessità di pagamento anticipato. Al momento della prenotazione vi verrà fornita la posizione google del luogo incontro.
ABBIGLIAMENTO: capi e scarpe comode per la camminata urbana
PRANZO: libero, nel borgo di Nepi ci sono ottimi ristoranti
DURATA della visita: 3h circa dalle 10 alle 13
PRENOTAZIONE Obbligatoria entro venerdì sera
COSTO VISITA GUIDATA: 10 €
INGRESSI AI SITI: 7€ prezzo ridotto per ingresso a 3 siti Rocca Borgia, Catacomba di Santa Savinilla e Chiesa di San Biagio, se saremo un gruppo di almeno 10 persone.